DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] in città avvenne attorno al 1467, anno in cui Giovanni di Antonio acquistò una casa nel popolo di S. ..., Firenze 1897, p. 274; D. Marzi, La Cancell. della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, pp. 251, 255 s., 259, 268, 273, 281 s., 295 ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] statue e rilievi anteriori al 1791 del palazzo Morozzo della Rocca in Torino, distrutto nel 1943; un busto del predicatore un Battesimo di Cristo, documentato, per la Confraternita di sanGiovanni in Savigliano, del 1789; dei 1794 stucchi e sculture ...
Leggi Tutto
MORANDI, Francesco
Anna Chiara Fontana
MORANDI (Marani), Francesco (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna nel 1528 da Palamede Marani, marito di una sorella (il cui nome non è noto) degli [...] Malaguzzi, 1987, p. 197) nel convento di S. Giovanni in Monte di proprietà dei canonici lateranensi. Riguardo agli interventi . Malaguzzi Valeri, L’architettura a Bologna nel Rinascimento, RoccaSan Casciano 1899; G. Zucchini, Documenti inediti per la ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] da dedicare al figlio.
Morì in Genova, assistito da don Giovanni Bosco, il 29 nov. 1873.
Fonti e Bibl.: veda R. Guastalla, La vita e le opere di F.D. Guerrazzi, I, RoccaSan Casciano 1903, p. 367; G. Mazzini, Scritti editi ed inediti, V, Imola ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] segretario ducale veneto alla corte aragonese, scrivendo al figlio Giovanni il 2 nov. 1457, attribuisce la sua guarigione 103; A. Della Torre, Di A.Vinciguerra e delle sue satire, RoccaSan Casciano 1902, pp. 19-22, 93-96; R. Sabbadini, Briciole ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] consolidata con la fondazione della fortezza di Castel SanGiovanni in pieno territorio dei Fontana, e l' L. Mensi, Diz. biogr. piacentino, Piacenza 1899, p. 186; E. Nasalli Rocca, Vescovi, città e signori nell'Oltrepò pavese, in Arch. stor. lomb., LX ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] S. Paolo della Croce presso la basilica dei Ss. Giovanni e Paolo al Celio (Accademia di S. Luca, tav. 59; C. Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del neoclassico al 1961, RoccaSan Casciano 1963, pp. 140, 162, 265; M.A. De Angelis, S. Brigida ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Gianquirico
David Salomoni
– Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castello di San Lorenzo a Sala Baganza (Parma).
Capeggiò la [...] 18 marzo. Dopo la fuga dalla città, riparò a Castel SanGiovanni, poi a Bobbio e infine nel castello di Soncino, che giorni nostri, I-II, Piacenza 1889, p. 204; E. Nasalli Rocca, La posizione politica dei Sanvitale dall’età dei Comuni a quella delle ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] antimedicea: fu accusato, in concorso con Giovanni Guidi, notaio delle Riformagioni, di brogli elettorali 153, 164; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, ad ind.; Il notaio nella civiltà fiorentina. Secoli ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] a suo tempo tra Firenze e la Comunità di Castel SanGiovanni. Ma il gruppo più numeroso di lettere del D. è (1891), p. 253; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, pp. 254, 256, 611; Y. Maguire, The women of ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...