PUCCI, Dionigi
Claudia Tripodi
PUCCI, Dionigi. – Nacque da Puccio di Antonio Pucci e dalla sua seconda moglie, Bartolomea di Tommaso Spinellini, l’8 febbraio 1442.
Nel 1459, a soli 17 anni, partecipò [...] dati del Catasto del 1481 Pucci risiedeva nel quartiere di SanGiovanni, con la moglie Giovanna, figlia di messer Antonio Gambacorta, in una casa in nel mese di agosto, Pucci si ritirò nella rocca meditando di lasciare Faenza, ma ottenne di poter ...
Leggi Tutto
REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] maggio e poi di nuovo a dicembre, e quindi a Bologna presso Giovanni Bentivoglio in agosto e di nuovo a dicembre. Il 7 agosto 761, 791; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, pp. 251, 257-270, 506-508, 604, ...
Leggi Tutto
TRAERI
Sauro Rodolfi
(Trajer, Traher, Trieri, Bersani, Bressani). – Famiglia di intagliatori, plasticatori, organari e cembalari, attivi soprattutto in Emilia durante il corso dei secoli XVII e XVIII.
Ugo, [...] Marzabotto (1670), Dozza (1671), Medelana di Marzabotto (1675), Molinella (1676), Monte SanGiovanni di Monte San Pietro (1677), Gesso di Zola Predosa (1678), Pieve di Cento (S. Rocco, 1680), Imola (cattedrale, 1690) ‒ e alle chiese di S. Quirino a ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Elena Lenzi
MONTI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1806 da Felice, commerciante, e da Teresa Marrone.
Ebbe un’infanzia tormentata, segnata dalle sventure economiche della famiglia e dalla [...] ’indisposto primo attore in Paolo e Virginia di Giovanni Carlo Cosenza. Fu l’inizio della sua carriera , Tommaso Salvini nella storia del teatro italiano e nella vita del suo tempo, RoccaSan Casciano 1955, pp. 72 s.; F.A. Bon, Scene comiche, e non ...
Leggi Tutto
LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] 1918; E. Robert Angelini - F.T. Marinetti, Un ventre di donna, ibid. 1919; E. Settimelli, Inchiesta sulla vita italiana, RoccaSan Casciano 1919; E. Settimelli, Si amarono così!…, Milano s.d. (ma 1920). Nei due anni successivi si ampliò anche la ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] il 17 agosto, avrebbe ricevuto dal vescovo di Novara Giovanni Visconti e dal fratello di questo, Luchino, la delle chiese fiorentine, VIII, Firenze 1759, p. 34; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, pp. 639 s. ...
Leggi Tutto
MILANI, Giulio Cesare
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza).
Dopo aver appreso [...] della storia dell’arte in Italia, Piacenza 1930, II, p. 656; P. Ferronato - G. Rocca, S. Maria dei Servi in Bologna, Genova 1958, p. 42; Donato da SanGiovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori cappuccini della provincia di Bologna, II, I ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Marco Mondini
– Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] dualismo nella linea di comando (Vittorio Emanuele II e Morozzo della Rocca, da un lato, La Marmora, in accordo con Cavour, dall comandante a resistere.
Morì nella sua residenza di Luserna SanGiovanni (Torino) il 12 agosto 1897.
Opere: Autobiografia ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] italiana all'indomani del decreto di espulsione del negus Giovanni e il clima di malumore, 'di intrigo e pp. 668-687, 840-856 (contributo apparso anche in ediz. separata: RoccaSan Casciano 1934); Id., Il diario inedito della spediz. Capucci e C. ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] a cura di G. Annibaldi, 1893); Cingoli, Biblioteca Raffaelliana, Carte Lancellotti; Gli archivi della storia d'Italia, a cura di G. Mazzatinti, RoccaSan Casciano 1897-1915, I, pp. 109 s. (lettere a G.C. Amaduzzi); XXXIII, pp. 60, 138 (lettere ad A ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...