DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] dei beni la figlia Leonora, moglie di Giovanni Crescimbeni, ed erede proprietario il primo figlio -66, 186-91; F. Malaguzzi Valeri, L'archit. a Bologna nel Rinascimento, RoccaSan Casciano 1899, pp. 204, 215, 224; L. Weber, S. Petronio zu ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] per complessivi 125 ettari nella pianura: a SanGiovanni in Persiceto, Anzola, San Martino in Argine e Dugliolo; di , pp. 202 s.; P. Foschi, Il castello imperiale di Bologna, in La rocca imperiale di Bologna, a cura di J. Ortalli - C. De Angelis - P ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] corso dell'assedio e della riconquista di SanGiovanni d'Acri.
La spedizione in Terrasanta del , I, Oberto scriba de Mercato (1190), a cura di M. Chiaudano-R. Morozzo della Rocca, Torino 1938, n. 117; II, Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M. ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] del De evitandis venenis et - eorum remediis libellus di Giovanni Martino de Ferrariis. Nell'estate del 1465 era a ad Indicem; G. Mazzatinti, La Bibl. dei re d'Aragona in Napoli, RoccaSan Casciano 1897, pp. LVIII-LXIII, XCVII s. e passim (rec. di E. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] Saibante e Graziani, Rovigo 1886; G. Cappello, Le famiglie Bandiera e Graziani nel Risorgimento d'Italia (da docc. inediti), RoccaSan Casciano 1911; V. Marchesi, La marina veneziana negli anni 1848-1849, in Atti e mem. dell'Accademia di agricoltura ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] e non si hanno notizie di suoi lavori.
Giovanni. È menzionato negli anni 1420 e 1423 come . B. Toschi, Arti belle, in L'Appennino modenese, descritto e illustrato, RoccaSan Casciano 1896, pp. 478 ss.; A. Dondi, Notizie stor. ed artistiche del ...
Leggi Tutto
VALLINI, Carlo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Milano il 18 luglio 1885 da Tito, ispettore delle ferrovie, e da Maria Zanoni. Ebbe una sorella, Enrica.
Trascorse a Genova l’infanzia, dove frequentò il [...] frutto di un apprendistato poetico nato sotto il segno di Giovanni Pascoli e soprattutto di Gabriele D’Annunzio.
Conseguita la Dizionario della mitologia classica, a carattere scolastico (RoccaSan Casciano). In quegli anni suoi articoli erano apparsi ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] a puntate furono riuniti in una raccolta, Fiori secchi (RoccaSan Casciano 1894); l'amore e la versatilità per la Giovannina, nello splendido castello di lui nella campagna di SanGiovanni in Persiceto. Da quell'unione nacque Giovan Battista, detto ...
Leggi Tutto
TINUCCI, Niccolò
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Firenze intorno al 1390, figlio di Tinuccio di Barone speziale, residente presso S. Maria in Campo, e di una Niccolosa, di cui si ignora il casato, che [...] notaio dei Dieci quando tra i suoi membri figuravano Lorenzo di Giovanni di Bicci Medici e Luca di Maso degli Albizzi, che risultano . 162; D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, p. 497 e passim; D. De Robertis ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] accostò al Novecento italiano ed espose tre paesaggi (Gallese, La rocca di Assisi, La chiesa di S. Francesco in Assisi: di paesaggista che il F. vinse nel 1957 il premio Villa SanGiovanni e nel 1961 il VII premio Aci Trezza. Trascorsero intensi anche ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...