MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] di poesie Primavera sacra del sassarese Mariano De Fraja (RoccaSan Casciano 1913), con tavole che rivelano i debiti di Rivista sarda, edita a Roma e diretta da Pantaleo Ledda e Giovanni Russino. Il M. chiese da subito la collaborazione di numerosi ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] Da Blasco discesero sia il ramo dei Branciforte duchi di SanGiovanni sia quello dei Branciforte conti di Raccuia e principi di , interessò la sua stessa residenza: abbandonò la rocca avita, Castelvecchio, una costruzione risalente al periodo ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di RoccaSan Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] si formarono altri importanti economisti agrari come Aldo Pagani, Luigi Perdisa, Giuseppe Medici, Osvaldo Passerini Glazel, Giovanni Proni, Dario Perini. La storiografia è tuttavia dibattuta sulla possibilità che quella di Tassinari possa essere ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] , si spinsero anche sul territorio riminese attaccando SanGiovanni in Marignano e Sassocorvaro. Di contro l' secondo un accordo che prevedeva anche la consegna temporanea della rocca di Gradara nelle mani di Sigismondo Pandolfo Malatesta. Il ...
Leggi Tutto
MORINI, Alfonso
Gian Luca Podestà
MORINI, Alfonso. – Nacque a Bologna il 22 dicembre 1898 da Raffaele e da Maddalena Aldrovandi degli Esposti. Conseguita la licenza elementare, volle intraprendere l’arte [...] di una Harley Davidson 1000 con sidecar, vinse la Bologna-Rocca di Roffeno.
Competizioni e meccanica furono la passione di il reparto corse. Nel 1926 sposò Lea Tosarelli, nata a SanGiovanni Persiceto, dall’unione con la quale nacque l’unica figlia ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] Castel del Piano, Montepulciano, SanGiovanni d'Asso, Sesta, San Gusmé e Monteoliveto Maggiore, senese, III, Siena 1856, pp. 197-201, 206 s., 338 s.; E. Rocchi, Iacopo Fusti Castriotti ed il castello di Val d'Orcia nella guerra di Siena, in ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] e alla repressione della reazione sanfedista a SanGiovanni Rotondo, si distinse all'Esposizione italiana agraria Irpino e Costumi della Calabria. Nel 1883 la principessa Maria Della Rocca (nata Emden-Heine) lo inserì nel volume su L'arte moderna ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] in un manoscritto. Il 3 apr. 1464 "Giovacchino di Giovanni miniatore" fu pagato per la miniatura di un codice di 310; G. Mazzatinti, La biblioteca del re d'Aragona in Napoli, RoccaSan Casciano 1897, pp. LXXV-LXXVII e ad indicem; W. Rolfs, Geschichte ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] era comproprietario anche Pietro) avesse toccato il porto di SanGiovanni d'Acri (20 agosto). Nel 1250 Pietro noleggiò le operazioni militari per soffocare la rivolta di Sinucello Della Rocca, "Giudice di Cinarca", sobillato da Pisa; nella campagna ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] 1, pp. 4-20; Irrigazioni dannose all’igiene pubblica, RoccaSan Casciano 1875; per i numerosi articoli in Giornale dell’ingegnere architetto L’Italie monumentale, Milano 1879.
Insieme a Giovanni Sacheri si dedicò alla grande impresa editoriale dell’ ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...