COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] , Cave, Rocca di Cave, Olevano, Capranica, San Vito, Pisciano, Ciciliano, Paliano e Serrone, doveva rimanere indivisa fra i tre congiunti. Al C. personalmente toccarono inoltre Santo Stefano, Morolo, la metà di Supino, Trivigliano, Monte SanGiovanni ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] Firenze a Roma, con la vigilanza relativa alla tratta da Castel SanGiovanni a Cortona, mansione condivisa con Francesco Serristori (Carteggi, 1987, attacco dalla parte del versante meglio difeso della rocca.
A seguito di questa impresa Ricasoli venne ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] . 1897-1898; Di pensier in pensier, di monte in monte (versi), ibid. 1898, Celestino V e Rodolfo d'Asburgo, RoccaSan Casciano 1898 (ora in Studi ...); Il Paradiso perduto e altri scritti, Bologna 1898; La leggenda delle nozze di Francesca, narrata ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] lavorazioni stradali, costruiti nella sua officina di Sesto SanGiovanni. Negli stessi anni fu socio influente del Touring di tecnocrati (Alberto Beneduce, Oscar Sinigaglia, Agostino Rocca, Marcello Piacentini) che abbracciarono il fascismo come lo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] eventualità che il G. potesse in qualche modo aiutare Giovanni del Caccia a ottenere la carica di gonfaloniere di Giustizia 81-83; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, p. 222; A. Lensi, Palazzo Vecchio, ...
Leggi Tutto
TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] di Pietro, Bartolomeo subentrò nel complesso di S. Giovanni Battista dei Celestini, intervenendo sulla chiesa e sul convento convento di San Michele in Bosco, Bologna 1895, p. 49; Id., L’architettura a Bologna nel Rinascimento, RoccaSan Casciano 1899 ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] in Bull. senese, VI (1899), pp. 158-61; A. Della Torre, P.Marsi da Pescina, RoccaSan Casciano 1903, ad Indicem; C. Stornaiolo, Il Giovanni Battista ed il Pantagato compagni di Pomponio Leto..., in Nuovo Bull. di archeol. cristiana, XII (1906), pp ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] S. Luca. Organizzata la spedizione per la riconquista di SanGiovanni d'Acri, accanto al console Guido Spinola prese la Mercato (1190), a cura di M. Chiaudano - R. Morozzo della Rocca, Genova 1938, doc. 631; P. Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] origine da San Vito è certa sulla base del diploma di concessione dei feudi di Castelleone, Piadena, SanGiovanni in Croce Milano, il patriarca fece arrestare Taliano, che fu rinchiuso a Rocca Contrada, l’attuale Arcevia, e poi decapitato, mentre la ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...]
A Roma, nel 1560, fu affidato alla protezione di Giovanni Francesco Commendone, futuro cardinale, che lo ebbe accanto fino alla G. Mazzatinti, Gli archivi della storia d'Italia, RoccaSan Casciano 1904; Nuntiaturberichte aus Deutschland, VI, Nuntius ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...