Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] austriaci a Trento il 12 luglio del 1916), Giovanni Gentile e Gaetano Salvemini.
Quest’ultimo condivideva con Prato 1908.
Le condizioni morali della Toscana prima dei Lorenesi, RoccaSan Casciano 1908.
Stato e Chiesa in Toscana durante la reggenza ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] , XXXV s.; G. Mancini, Ilbel S. Giovanni e le feste patronali di Firenze descritte nel 1475 da P. C. [con docc.], in Rivista d'arte, VI(1909), pp. 185-227; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, pp. 246 n. 1 ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] di Cristo, inviato nel 1703 nella chiesa di S. Giovanni a La Valletta (Malta) e, nel 1700, insieme 528-530; C. Grigioni, G. G. da Forlì… argentiere e fonditore in Roma, RoccaSan Casciano 1963 (rec. di A. Lipinsky, in Das Münster, XXI [1968], 6, pp ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] stessi anni (1822-23) realizzò il teatro di Castel SanGiovanni, che venne eretto nell'ex convento delle benedettine e monumenti, Roma 1974, pp. 25-28; G. di Gropello, La rocca di San Giorgio Piacentino, in Boll. stor. piacentino, LXXI (1975), p. ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] morte di A. Bentivoglio, Sante e Giovanni Bentivoglio, La caduta della famiglia Bentivoglio), Sarda ed il teatro ital., Milano 1893, p. 31; Id., Il teatro italiano nel 1800, RoccaSan Casciano 1901, pp. 112, 114, 128, 156, 189 s., 210 ss.; L. Rasi, ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] G. de Cobelli, Materiali per una bibliografia roveretana, Rovereto 1900, ad ind.; D. Provenzal, Una polemica diabolica nel secolo XVIII, RoccaSan Casciano 1901, p. 55; E. Broll, Studi su Girolamo Tartarotti, Rovereto 1901, pp. 10 s., 21, 43-45, 52 n ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] sonetti satirici, tra i quali tre sono di Giovanni Frescobaldi in risposta ad altrettanti del M., si pp. 29-31, 203, 244 s.; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, pp. 71, 77-82, 91 s., 95, 100, 105, 113, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] nell'amministrazione del territorio bolognese, come podestà a SanGiovanni in Persiceto nel 1452 e capitano della Montagna nel famiglia aveva posseduto terreni, di un castello e relativa rocca e con l'esercizio dei diritti di signoria sul territorio ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] Valeri, L'architettura a Bologna nel Rinascimento, RoccaSan Casciano 1899, p. 93; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, 1, Bologna 1933, ad ind.; G. De Caro, Bentivoglio, Giovanni, in Diz. biogr. degli Italiani, VIII, Roma ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] essi tornarono al potere a Firenze, ma il cardinale Giovanni fu elevato al soglio pontificio con il nome di Leone . 95-119: D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, ad ind.; R. Nuti, Famiglie antiche pratesi. ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...