• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
285 risultati
Tutti i risultati [366]
Biografie [285]
Storia [109]
Letteratura [71]
Teatro [34]
Arti visive [33]
Religioni [20]
Diritto [15]
Diritto civile [14]
Economia [7]
Storia e filosofia del diritto [5]

CIAMPOLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPOLI, Domenico Giorgio Patrizi Nacque da Emesto e da Antonietta De Simone ad Atessa (Chieti) il 23 ag. 1852. Compì i primi studi a Chieti, frequentò quindi il liceo classico a Vasto, a Sulmona e [...] Marco, Venezia 1896; Le "Straniere"(traduz. di novelle), Roma 1895; Nuovi studi letterari e bibliografici, Rocca San Casciano 1900, Saggi critici di letterature straniere, Lanciano 1904. Nel frattempo il C. aveva proseguito la sua attività narrativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI TITTA ROSA – ROCCA SAN CASCIANO – ORIENTE CRISTIANO – CARLO DEL BALZO – LINGUE SLAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMPOLI, Domenico (1)
Mostra Tutti

FABBRICHESI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRICHESI, Salvatore Roberta Ascarelli Nacque a Venezia nel 1760 da una famiglia di agiati commercianti. La sua passione per il teatro maturò Probabilmente in seguito all'incontro con Francesca Pontevichi, [...] di grandi artisti, in Appendice dell'arte drammatica, Milano 1897, pp. 97-103; G. Costetti, Il teatro italiano dell'800, Rocca San Casciano 1901, pp. 34-38; R. Barbiera, Vite ardenti del teatro, Milano 1931, pp. 41 ss.; N. Leonelli, Attori tragici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA CAVALLETTI TESSARI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – ANNA FIORILLI PELLANDI – PAOLO BELLI BLANES – GIUSEPPE DE MARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABBRICHESI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

BENTIVOGLIO, Ermes

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Ermes Gaspare De Caro Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] 1937, pp. 113, 125 s., 128 s., 143, 146, 175, 200 s., 205; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna-Rocca San Casciano 1940, p. 363; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle bibliot. d'Italia, XI, p. 106; P. Litta, Famiglie celebri italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – OLIVEROTTO DA FERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Ermes (1)
Mostra Tutti

BARBAIA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAIA, Domenico Alberto Pironti Nacque a Milano nel 1778 da Carlo e da Margherita Pini. Di poverissima famiglia, cominciò presto a lavorare come garzone di caffè. La sua fortuna ebbe inizio quando [...] pp. 248, 546, 551, 616; III, pp. 24, 60 s., 64, 101, 106, 126; G. Monaldi, Impresari celebri del secolo XIX, Rocca San Casciano 1918, pp. 24-43, passim; G.Radiciotti, Gioacchino Rossini. Vita documentata, opere ed influenza su l'arte, I, Tivoli 1927 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – GIOACCHINO ROSSINI – ROCCA SAN CASCIANO – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBAIA, Domenico (2)
Mostra Tutti

BATTAGLIA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLIA, Giacinto Mario Quattrucci Nacque a Milano il 10 sett. 1803; laureatosi in medicina all'università di Pavia, non esercitò tuttavia la professione. Dopo aver collaborato alla rivista I Teatri, [...] ; L. Pullè, Penna e spada. Memorie patrie d'armi..., Milano 1899, ad Indicem; G. Costetti, Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 145 s.; G. Cosentino, L'Arena del Sole, Bologna 1903, p. 75; T. Massarani, Carlo Tenca e il pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGLIA, Giacinto (2)
Mostra Tutti

DE MARINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Giuseppe Rossella Motta Nato a Milano il 13 ag. 1772 da un medico di cui non si conosce il nome, al cognome paterno Marini, aggiunse poi il De, probabilmente per motivi d'arte. Studiò a Monza, [...] 1884, pp. II, 13;L. Rasi, I comici ital., I, Firenze 1897, pp. 752-56; G. Costetti, Ilteatro ital. nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 35-43; M. Apollonio, Storia del teatro ital., Firenze 1950, IV, pp. 128 s.; S. D'Amico, Storia del teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – SALVATORE FABBRICHESI – ROCCA SAN CASCIANO – CITTÀ DI CASTELLO – ANDREA BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

EUSTOCHIO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTOCHIO, Lorenzo Franco Bacchelli Di questo umanista si hanno pochissime notizie, tutte riguardanti il breve volgere di anni che va dal 1482 al 1488. Probabilmente l'E. fu veneziano di famiglia secretarile [...] del Platina (per la cerimonia si veda A. Della Torre, Paolo Marsi da Pescina, contributo alla storia dell'Accademia Pamponiana, Rocca San Casciano 1903, pp. 262-265, e Il Diario Romano..., p. 98).Negli anni 1482-84 deve avere seguito, sempre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSTOCHIO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

BACCINI, Ida

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCINI, Ida Arianna Scolari Sellerio Nata a Firenze il 16 maggio 1850 da Leopoldo e Ester Rinaldi, si trasferì nel 1857 con la famiglia a Genova; di qui, nel 1859 a Livorno, per tornare nel 1865 a [...] (Vita borghese, Bologna 1884; Storia di Firenze, Firenze 1887; Storia di una donna, Firenze 1888; Scintille nell'ombra, Rocca San Casciano 1910); ma l'ispirazione era troppo tenue per sopportare la struttura di un romanzo, e troppo evidente l'intento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – VINCENZO CERRI – ATTO VANNUCCI – CENERENTOLA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCINI, Ida (2)
Mostra Tutti

BONACCI BRUNAMONTI, Maria Alinda

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

Nacque a Perugia il 21 ag. 1841 da Gratiliano, di famiglia originaria di Recanati. Fu indirizzata e guidata personalmente dal padre a severi studi classici e letterari: sin da giovanetta conosceva con [...] edificante (I crepuscoli purpurei, Le stelle nere, Il cavo transatlantico, in Nuovi canti, Città di Castello 1887; Flora, Rocca San Casciano 1898), di chiara derivazione zanelliana. Nel complesso la sua opera in versi riesce a mantenersi a un livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – MONARCHIA SABAUDA – SOLFERINO – MAJOCCHI – RECANATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONACCI BRUNAMONTI, Maria Alinda (2)
Mostra Tutti

ANDÒ, Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDÒ, Flavio Anna Buiatti Nacque a Palermo il 17 genn. 1851 da famiglia piccolo borghese, che lo avviò agli studi nella speranza di procurargli un buon impiego. Ma l'A. si orientò decisamente fin da [...] 1897, I,p. 40 s.; II, p. 207; A. Vinardi, Arte drammatica, Torino 1899, p. 19; G. Costetti, Il Teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 387, 425; A. Varaldo, Fra viso e belletto, Milano 1910, pp. 27 S.; [A. Niccolai], F.A., Pisa 1916; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA SAN CASCIANO – AMERICA DEL SUD – VIRGILIO TALLI – MARIA STUARDA – LYDA BORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDÒ, Flavio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali