ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] , 33, 88, 161, 167, 175, 184, 185; K. Brandi, Kaiser Karl V, München 1941, I, pp. 182; P.Pecchiai, Roma nel Cinquecento, RoccaSanCasciano 1948, pp. 38-41, 82, 425-428, 431, 433; S. Simeoni, Le Signorie, II, Milano 1950, pp. 814, 841, 854, 855, 1099 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] Foligno nella storia della Repubblica fiorentina, ibid., XIV (1908), p. 300; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSanCasciano 1910, p. 685; U. Dorini, Il diritto penale e la delinquenza in Firenze nel sec. XIV, Lucca 1922, pp ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] ; P. Villari-E. Casanova, Scelta di prediche e scritti, cit., p. VIII; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSanCasciano 1910, pp. 500, 503; J. Schnitzer, Savonarola, Milano 1931, II, pp. 317, 518, 521; R. Ridolfi, Cronologia e ...
Leggi Tutto
VAIANI, Paolo
Sandro Notari
VAIANI (Vayani, Vagiani, Vigiani, Bayani; de Vayanis), Paolo. – Nacque a Roma, probabilmente nel primo quarto del XIV secolo da Pietro, esponente di una facoltosa famiglia [...] Roma, a cura di E. Stevenson, Roma 1893, p. 165; Gli archivi della storia d’Italia, a cura di G. Mazzatinti, III, RoccaSanCasciano 1900-1901, p. 122, n. 154; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, I, in RIS, XXX, 1 ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] la copertina, di Aldo Valori illustrò i romanzi per ragazzi di ambientazione medievale Avventure di Barbierino (Cappelli, RoccaSanCasciano 1915) e Le mirabili avventure di Ferrantino da Montelupo (Bemporad, Firenze 1916). Nel 1916 si diplomò e ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] . stor. per Trieste,l'Istria e ilTrentino, III, Roma 1884-86, pp. 124 s.; D. Provenzal, Una polemica diabolica nel sec. XVIII, RoccaSanCasciano 1901, pp. 21-29, 49-51, 57 s., 63-66; E. Benvenuti, G. Lami e i letteratitrentini nel sec.XVIII, in Atti ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] L. Giampaoli, S. U. canonico regolare lateranense vescovo, patrono, cittadino di Gubbio, Memoria storica con documenti inediti, I-II, RoccaSanCasciano 1885-1886; Urkundenbuch der Stadt Basel, IV, a cura di R. Wackernagel, Basel 1899, pp. 310-313; P ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] di una dinastia italiana, Roma 1954, pp. 169, 199, 201, 205, 216, 236; A. Archi, Il tramonto dei principati in Italia, RoccaSanCasciano 1962, pp. 105 s., 113; R. Lefevre, Gli ultimi Aldobrandini di Clemente VIII, in Studi romani, XIV (1966), pp. 21 ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] F. Guicciardini, Storie fiorentine, Bari 1931, ad Indicem; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, ad Indicem; I.Nardi, Istorie della ; D. Marzi, La cancelleria della repubblica fiorentina, RoccaSanCasciano 1910, ad Indicem;L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] . Pietrangeli, Piazza Colonna, in Capitolium, XXX (1955), p. 300; C. Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del neoclassico al 1961, RoccaSanCasciano 1963, pp. 150 s.; P. Portoghesi, L'eclettismo a Roma 1870-1922, Roma s.d. (ma 1968), pp. 79, 202; G ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...