• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [4]
Arti visive [5]
Religioni [4]
Storia [2]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Cinema [1]
Architettura e urbanistica [2]
Archeologia [1]

Rocca Priora

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Roma (28 km2 con 11.490 ab. nel 2008). Il centro è situato a 768 m s.l.m., nella cinta craterica esterna dei Colli Albani. Il nome deriva dall’imponente palazzo baronale (antica rocca [...] dei Savelli, ricostruito nel 19° sec.) che domina il paese. Attività turistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: COLLI ALBANI – S.L.M – ROMA

Albani, Colli

Enciclopedia on line

Albani, Colli Gruppo di colline (dette anche Colli Laziali) della Campagna Romana (altezza massima 956 m). È il residuo di un apparato vulcanico di età quaternaria che, iniziata la sua attività circa 600.000 anni fa, [...] nella zona. Altro prodotto notevole è il peperino. La popolazione è in gran parte raccolta in 15 centri maggiori detti Castelli Romani. Il centro più grande è Velletri, seguono Albano, Genzano, Frascati, Ariccia; il più alto è Rocca Priora (768 m). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: PRODOTTO NOTEVOLE – ETÀ QUATERNARIA – ROCCA PRIORA – CASTAGNETI – VELLETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albani, Colli (3)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAZIO Piergiorgio Landini Alessandra Manfredini Fausto Zevi Anna Lo Bianco Daniela Di Cioccio (XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317) Popolazione e struttura insediativa. [...] a Monte Rovello, a Scarceta, come nel L. centrale e meridionale a S. Omobono, Pratica di Mare, Doganella di Rocca Priora. Un numero sempre maggiore di siti si dispone su itinerari legati alla transumanza, occupando aree complementari (di altura e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – BASILICA DI SAN CLEMENTE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

ANNIBALDI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia romana, avente la sua base, come altre, sui confini dello Stato della Chiesa e del regno di Napoli. Essa s'affaccia alla storia quando scompare la potente famiglia dei conti Tuscolani, e sembra [...] di dominio: ciò che potrebbe avvalorare l'ipotesi d'una parentela. Il dominio principale degli A. era infatti tra Rocca di Papa e Rocca Priora, stendendosi fino a Borghetto da una parte e dall'altra, per qualche tempo almeno, ai passi dell'Algido e ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – STATO DELLA CHIESA – TOMMASO D'AQUINO – REGNO DI NAPOLI – COLA DI RIENZO

laziali, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] tratti mediani originari si mantengono meglio a Frascati, Genzano, Nemi, Rocca di Papa, Lanuvio e Velletri, mentre il versante settentrionale, con Montecompatri e Rocca Priora, mostra ancora oggi una netta congruenza fenomenologica con l’area sabina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – PIER PAOLO PASOLINI – CONSONANTE PALATALE – CARLO EMILIO GADDA

GORA, Claudio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gora, Claudio Guglielmo Siniscalchi Nome d'arte di Emilio Giordana, attore cinematografico e televisivo e regista cinematografico, nato a Genova il 27 luglio 1913 e morto a Rocca Priora (Roma) il 13 [...] marzo 1998. Grazie a una forte presenza fisica e a una recitazione assai misurata, fu uno dei giovani protagonisti del cinema italiano degli anni Quaranta, specialmente in ruoli romantici e 'disimpegnati'; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – RAFFAELLO MATARAZZO – SILVANA PAMPANINI – NASTRO D'ARGENTO – LEOPOLDO TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORA, Claudio (1)
Mostra Tutti

TRIONFI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIONFI, Francesco Renata Ago – Nacque ad Ancona il 31 marzo 1706 da Bartolomeo e da Felice Colomba Righetti. Le genealogie di famiglia vogliono che fosse il primogenito di quattro fratelli, due maschi [...] , bb. 101, pp. 199, 292, 333, 102; Camerale III, bb. 11, 95, 109, 111 (Chirografo di investitura nel marchesato di Rocca Priora, 1757), 112, 119, 120, 121, 123, 125, 1280, 1281; Cameralia diversa, s. V, b. 28; Congregazione Camerale, Atti e proposte ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONGREGAZIONI ROMANE – PAPA CLEMENTE XIII – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA

CASTELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Domenico Marco Palma Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] b. 85/6c); per il ponte S. Angelo dal 1639 al 1643 (ibid., b. 87/5; b. 88/13; b. 91/6; b. 96/3); per la rocca di Rocca Priora dal 1641 al 1642 (ibid., b. 91/4; b. 92/10; b. 94/8, 10); per il palazzo della Camera apostolica di Nettuno dal 1642 al 1643 ... Leggi Tutto

SAVELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Paolo Irene Fosi – Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno. Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] complicare la situazione: Giovanni Savelli, fratello di Federico e Paolo, maresciallo del conclave, aveva venduto Castelgandolfo e Rocca Priora a Clemente VIII, lasciando poi Federico e Paolo eredi dei beni fidecommissari. A causa di un’altra vendita ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – GUERRA DEI TRENT’ANNI – LEGAZIONI PONTIFICIE – PIETRO ALDOBRANDINI – CITTÀ DEL VATICANO

VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto Anna Lisa Genovese – Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] al Pantheon da Pio VII a Pio IX, a cura di V. Tiberia, Galatina 2015, passim; F. Corvesi, Il feudo camerale di Rocca Priora nello Stato Pontificio del XVIII secolo. Testi e documenti, Roma 2017, p. 200; Palazzo del Governo Vecchio a Roma, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – ACCADEMIA DI FRANCIA – VIRGINIO VESPIGNANI – CIVITELLA SAN PAOLO – CONCILIO VATICANO I
1 2 3
Vocabolario
Orbanizzare
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
soluzióne
soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali