BUOSI, Silvestro (Stefano)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nella seconda metà del sec. XV in Val Lamone. La sua famiglia era abbastanza ragguardevole, come ci testimonia il vivo interessamento dimostrato [...] re di Francia aveva bisogno dell'aiuto del papa per i contrasti che nascevano con la Spagna; il duca di Ferrara si trovava rinchiuso nella roccadi Forlì gravemente ammalato. I Dieci quindi raccomandavano al Machiavelli di adoperarsi in favore del ...
Leggi Tutto
ADALBERTO, re d'Italia
Gina Fasoli
Figlio di Berengario II e di Villa, nacque tra il 932 e il 936. Eletto ed incoronato insieme con il padre re d'Italia (15 dic. 950) alla morte di re Lotario, secondo [...] roccadi Canossa, dove era rinchiuso Adalberto Azzo, cui si faceva colpa di aver prestato aiuto alla regina Adelaide. Nel 956 tentò di resistere con le armi a Liudolfo, figlio di Ottone I di città, il papa ed A. fuggirono dopo un accenno di difesa.
A ...
Leggi Tutto
BALIGANI, Tano (Tano de' Baleani o Balleani, Balignani, Tano Baleano, Tano di Filippuccio di Baligano, Tano dei Belligani, Tano da Iesi)
Riccardo Capasso
Originario di una celebre famiglia di Iesi, il [...] Camerata (1309); il B. divenne signore di lesi e donò agli Anconetani i castelli di Belvedere, Monte San Vito, Roccadi Fiumesino, Albarello e Orgiolo. Ai primi di luglio del 1326 andò in soccorso del castello di Morro mettendo in fuga i Fabrianesi ...
Leggi Tutto
BARDI, Bindo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Andrea di Gualtieri e da Margherita di Palla Strozzi nei primi decenni del secolo XIV. Uomo deciso e avventuroso, egli partecipò largamente alla vita [...] fu ambasciatore a S. Miniato, nel 1351 fu inviato presso il papa ad Avignone; nel 1355 fu incaricato di custodire la roccadi Avellano, e nell'ottobre del 1356 fu nominato podestà di Montecatini; nello stesso anno era stato mandato in missione nel ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Guglielmo
Ludovico Vergano
Vissuto nel sec. XIII, è una delle figure più eminenti non solo della sua famiglia, ma anche del Comune astigiano. Nel 1221, fu uno dei credendari che ratificarono [...] pace con la Chiesa di Asti, a conclusione di una annosa vertenza per i feudi della Rocca, di Masio, Isola, Azzano e Serralunga. Il 19 luglio 1232, sempre come credendario, approvò l'alleanza stretta da Asti con Torino, ai danni di Chieri, e dal 1237 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Ercole
Luisa Bertoni Argentini
Figlio naturale di Ottaviano di Guido, nacque nel 1475. Avviato alla carriera ecclesiastica, il B. ottenne il 1° ott. 1511 il vescovato d'Orvieto, dopo la rinunzia [...] . In tale circostanza il B. ebbe l'incarico di chiedere al papa, oltre ad alcuni benefici per i suoi congiunti Giampaolo l'artiglieria trasportata nella roccadi Viterbo sotto il pontificato di Alessandro VI fosse resa alla città di Perugia. Il 19 dic ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] 'Ordine dal convento fiorentino.
Al papa che lo accusava di essere poco cristiano C. I di là di un tono di contenuta minaccia; se ai confini nordoccidentali poté soltanto acquistare alcune Comunità precedentemente infeudate ai Malaspina. cume Rocca ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Farnese, nipote di Paolo III e figlia del Pierluigi già collocato dal papa nel Ducato di Camerino sottratto a di questa prosternandosi in fila, due alla volta, prima di rientrare - non al completo; sei vengono trattenuti, rinchiusi nella rocca ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] depositeria generale esercitata in casa nostra fino che visse papa Clemente VIII, nella quale stava impiegata la maggior parte palazzo, il giardino e la rocca nel feudo di Bassano di Sutri.
In particolare, la residenza di S. Luigi dei Francesi, nelle ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] fu in grado di mobilitarsi a fronteggiare Luigi XII, che contava sul papa e la Serenissima di Leonardo, capace di "ruinare omni rocca nemica" in guerra, di soddisfare ogni esigenza edificatoria, idraulica, urbanistica, avveniristica, "in tempo di ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...