CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] attuali guai di Fabriano. La cessione al Comune della roccadi Bellario e la restituzione ai Chiavelli di alcuni beni della Genga loro parenti, reputarono opportuno sottomettersi al papa. Dapprima si pacificarono col Comune, che riconobbe validità ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] rimproverare al C. la responsabilità della presa della roccadi Forli ed anzi, come afferma Lucido Cataneo, di Cambrai, lo troviamo al servizio dei Francesi e posto al comando della fortezza di Sassuolo.
Incrinatasi l'intesa fra Luigi XII e il papa ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] convalescente, nell'ottobre 1540.
Il 24 nov. 1539 il papa aveva nominato il nipote Alessandro legato presso Francesco I e Carlo tra le famiglie Farnese ed Orsini e i lavori sulla roccadi Valentano, in I Quaderni di Gradoli, VII-VIII (1990), p. 142; W ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] , rettore del ducato, sui contingenti di Ugolino Trinci, signore di Foligno, e Giannello Tomacelli congiunto del papa. Il fatto d'armi decisivo avvenne il 9 apr. 1391, e ne fu protagonista Tommaso. Uscito dalla rocca con Gaspare Pazzi da Arezzo per ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] Bocche omonime, la roccadi Bonifacio. Le ostilità si protrassero senza altri eventi di particolare rilievo sino all osservanza delle clausole del nuovo trattato. Nel 1189, bandita dal papa la terza crociata, il B. venne nominato, insieme con Enrico ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] varcare i confini del Regno e puntò verso la sua contea di Albe, ma fu fermato presso la roccadi Colle da Stefano Colonna, signore di Genazzano, che il papa aveva indotto ad agire contro Corrado. Lo smacco subìto non fermò C. che, utilizzando anche ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] e il marito a rifugiarsi nella munita roccadi Cerines (Kerynia), posta di fronte a Rodi, i cui cavalieri possedevano favore dell'infido clero cipriota e dei Savoia: tuttavia il papa si guardò bene dallo scomunicare Giacomo. Il 3 febbraio Carlotta ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] papa. Nel giugno, i Protettori di S. Giorgio inviarono nell'isola un forte contingente di truppe. L'I., temendo didi Ornano e della Roccadi Sia e una pensione annua di 200 lire. La repressione della rivolta fu durissima, toccando inaudite punte di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] di una cerchia muraria con cinque porte, fu ampliata l'abbazia di S. Fedele, fu rafforzata la rocca vera e propria e dato avvio alla costruzione didipapa Gregorio X, si arrivò a un accordo che intendeva pacificare le fazioni guelfa e ghibellina di ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] di Langosco costringevano il castello milanese di Galliate ad arrendersi. Intanto il marchese abbandonava temporaneamente la lotta, anche perché nell'estate papa la terra e la roccadi Angera, appartenente, come Arona, all'arcivescovo di Milano. Il L ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...