BENEDETTO
**
Non sono noti né il luogo né la data di nascita di questo vescovo di Montefeltro, ma probabilmente era originario del Regno di Napoli; era abbate benedettino del Monte di Cesena, quando [...] militari per la riconquista della città di Spoleto, la cui rocca si arrese solo nell'aprile del 1391. Tra la fine del 1393 e la primavera del 1394, con la qualifica di vicerettore, sostituì Andrea Tomacelli, fratello del papa e rettore della Marca d ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Daniel Waley
Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di Bonifacio VIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi certamente Francesca Orsini, [...] della famiglia de' Papa.
Il matrimonio dovette avere lo scopo di pacificare i Caetani con i Conti (de Papa), loro nemici in in procinto di unirsi alle forze angioine per muovere contro Ludovico il Bavaro, fece testamento nella roccadi Sgurgola.
Il ...
Leggi Tutto
BRIZI, Iacopo di Buccio (Iacobus Bucii de Britiis)
Peter Partner
Forse originario di Teramo, era decano di Aquino allorché fu creato vescovo di questa città da papa Martino V (13 nov. 1420). Il 28 nov. [...] consegnasse la fortezza al Brizi.
Nell'aprile del 1423 il B. scoperse e sventò una congiura ordita per consegnare la roccadi Spoleto a Braccio da Montone; pochi mesi più tardi dovette fronteggiare un'insurrezione che, scoppiata nella città il 13 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] Colonna e che il 21 sett. 1464 Paolo II, appena divenuto papa, costrinse a venire ad un accordo e ad una tregua con di Calabria giungeva in armi nella Campagna romana, il C., senza attendere alcun permesso, restaurava allora e fortificava la roccadi ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ludovico
**
Figlio di Carlo e di Bartolomea Guastavillani, nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV, come si può arguire dal fatto che nel 1428 viene menzionato [...] pontefice garanzie contro le inire di Niccolò Piccinino su Bologna. In quest'occasione il papa lo insignì della spada Roccadi Comeliano, Il card. Bessarione legato Pontif. in Bologna, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. di ...
Leggi Tutto
FOGLIANI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque con ogni probabilità a Fermo nelle Marche, intorno alla metà del sec. XV, da Nicola, appartenente a una famiglia illustre di Fermo, che fin dal sec. X possedeva [...] papa Innocenzo VIII, insieme con altri rappresentativi personaggi: Giacomo Bongio e Ugo della Genga, per ricomporre i contrasti di truppe pontificie, Virginio Orsini, che aveva conquistato la roccadi Monte Bondone e così posto fine ad una lunga ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Cecco
Peter Partner
Figlio di Brandolino Conte (poi conte di Valmareno) e di Lippa Abdosi, nacque il 3 genn. 1434 a Bagnacavallo (Ravenna). Datosi ancor giovanissimo al mestiere delle armi, [...] erede e successore nel feudo di Valmareno, terra di dominio veneto.
Nel 1460, passato al servizio dipapa Pio II, dal quale aveva 1460 attraversò Pergola, puntando con le sue truppe sul forte diRocca Contrada (ora Arcevia, in prov. d'Ancona), ma non ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Marco Antonio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Roma nel 1450 da Girolamo e da Nicola Capodiferro; nel 1472 sposò Gregoria degli Albertoni. Appartenente alla piccola nobiltà urbana, ben distinta dalla [...] della roccadi Viterbo ed in tale veste contribuì, nel 1484, a comporre una contesa sorta tra i principali esponenti di alla nobiltà molti privilegi caduti nelle mani della Curia e del papa. L'A., che era allora conservatore del Comune, tenne in ...
Leggi Tutto
Bonnard, Mario
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico, nato a Roma il 24 dicembre 1889 e morto ivi il 22 marzo 1965. Fu tra i più illustri divi del cinema muto italiano, interprete soprattutto [...] amico, nel 1921; I promessi sposi, nel 1922; La gerla dipapà Martin e Il trittico di Bonnard, nel 1923; Il tacchino e Teodoro e socio, nel 1925 I masnadieri (1961), con Salvo Randone, Daniela Rocca, Yvonne Sanson e Antonio Cifariello.
Bibliografia
S ...
Leggi Tutto
BUOSI, Silvestro (Stefano)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nella seconda metà del sec. XV in Val Lamone. La sua famiglia era abbastanza ragguardevole, come ci testimonia il vivo interessamento dimostrato [...] re di Francia aveva bisogno dell'aiuto del papa per i contrasti che nascevano con la Spagna; il duca di Ferrara si trovava rinchiuso nella roccadi Forlì gravemente ammalato. I Dieci quindi raccomandavano al Machiavelli di adoperarsi in favore del ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...