GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] dell'altare, inquadrato da colonne affiancate a pilastri (Schiavo). Altra opera notevole doveva essere la chiesa di S. Maria Assunta a RoccadiPapa (1731), ancora su pianta ovale e oggi sostituita da un edificio neoclassico, iniziata da Passalacqua ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] chiesa dello Spirito Santo a Napoli muove da quella dipinta nel 1739 dal Giaquinto per la parrocchiale diRoccadiPapa, presso Roma. Degli anni immediatamente precedenti, caratterizzati tutti da preziosità cromatiche e luministiche, sono ancora il ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] napoletane, XXXVIII (1913), pp. 232 ss.; V. Moschini, Benedetto Luti, in L'Arte, XXVI (1923), p. 114; C. Ricci, RoccadiPapa. Appunti d'arte e di storia, Roma 1929, p. 17; F. Zeri, La Galleria Spada in Roma, Firenze 1954, pp. 83 s.; I. Lavin ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] a quella che si apre sulla piazza.
Nel 1665 il D. era impegnato in un altro centro dello "Stato colonnese", RoccadiPapa: la prima menzione della "fabbrica" è nella lettera citata del 7 febbraio, in cui è segnalata la lentezza dei lavori, "si ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] dell'Immacolata, la stessa figura presente nella tela dipinta per la chiesa diRoccadiPapa. Ciò corrispondeva all'abitudine del G. di utilizzare un repertorio di figure inserite, con leggere modifiche, in contesti diversi; allo stesso modo il ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] ’impianto a sala a diedri concavi costituisce invece una ulteriore variazione sul tema già sperimentato nelle chiesa diRoccadiPapa e nell’oratorio del Ss. Sacramento.
Dal 1744, contemporaneamente al cantiere dell’oratorio, Passalacqua fu impiegato ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] 1837. Probabilmente a questo primo periodo romano risale anche la decorazione della cappella del Ss. Rosario nel duomo dell'Assunta a RoccadiPapa.
A Roma, dove abitò per il resto della vita, il M. partecipò a uno dei cantieri più prestigiosi: la ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] .
Nel 1876 partecipò alla II Mostra degli acquarellisti con Battesimo a RoccadiPapa. Nello stesso anno ottenne l'onorificenza di cavaliere della Corona e fu presente al Salon di Parigi con Il battesimo e Avanti il battesimo nell'isola d'Ischia ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] diversi viaggi, finché nel 1878 non rientrò definitivamente a Parigi (De Belina, p. 369). Di quell'anno è Nevicata a RoccadiPapa (Catania, collezione privata), risultato del passaggio da un'impostazione macchiaiola a tendenze impressioniste.
A ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] rapporto che lo legava alla corte polacca. Nel 1788 il F. inviò al re di Polonia, Stanislao Augusto Poniatowski, una tela raffigurante una Veduta diRoccadiPapa e ne richiese il pagamento, che avveniva tramite Ignazio Brocchi, agente romano del re ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...