GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] ma l'incontro non avvenne perché Carlo, nella fretta di raggiungere il papa, aveva anticipato il passaggio. Sul finire dell'anno premio di 150 fiorini, nonché il mandato di riformare gli ordinamenti di Fratta e di erigere nella località una rocca. ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] Caro ed altri, nella corte di letterati creata dal papa attorno al figlio Pier Luigi, duca di Castro dal 1537, nel nuovo ; F. Chabod, L'epoca di Carlo V, in Storia di Milano, IX,Milano 1961, pp. 234, 240; E. Nasalli Rocca, IFarnese, Milano 1969, pp. ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] Ferdinando II de' Medici e del papa, riuscì a ottenere condizioni di pace non troppo dure.
Nonostante la 234 s., 267; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Varese 1969, pp. 164 s., 171, 187, 189-191; G. Tocci, Il Ducato di Parma e Piacenza, in Storia d' ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] papa Stefano IV a liberare la Corsica dai Saraceni. La gelosia per il cognato Arrigo aveva portato Ghelfuccio a militare al servizio di , Il partito filocatalano in Corsica dopo la morte di Arrigo Della Rocca, in Medioevo. Saggi e rassegne, XXIV (1999 ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] di Cittareale che gli Aquilani avevano occupato nel 1471; il re dispose che la città restasse in mano agli Aquilani, ad eccezione della rocca , sposò Giovanni Antonio Carafa e fu madre di Gian Pietro Carafa, il futuro papa Paolo IV.
Fonti e Bibl.: L. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] di non molestare le proprietà del monastero e concedere all'abate di poter ricostruire, entro vent'anni, la rocca e le case di svolta da Latino Malabranca, vescovo cardinale di Ostia e Velletri, legato del papa Niccolò III per riportare la pace tra ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] castello di Teano. Allora il C. stava in trattative con il Comune di Rieti e cercava di catturare il nipote del papa, un consistente esercito di cavalieri e sostituì il castellano diRocca Ianula Guglielmo di Spinosa con Giovanni di Trentenaria.
Nel ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] accordi del 1487: le continue rivendicazioni giunsero a papa Paolo III, che nel 1534 emanò un breve Grimaldi, Archivio storico comunale di Matelica, in Gli archivi della storia d’Italia, a cura di G. Mazzatinti, s. 2, VII, Rocca S. Casciano 1911, pp ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] 1329, all'obbedienza al papa Giovanni XXII. La città era stata infatti sin'allora la sede di Pietro da Corvara, l'antipapa figlio Ranieri Novello, e lo poneva sotto la tutela di Tinuccio Della Rocca, il quale aveva sempre goduto della sua fiducia.
Il ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] 1458.
Al 1459, in occasione della visita a Firenze di Pio II, da poco eletto papa, risale la testimonianza di A. Poliziano secondo la quale: "Bernardo Gherardi, essendo Gonfaloniere di Giustizia, rispose a papa Pio, il quale voleva, per boria, essere ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...