CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] Castelbarco, rocca sull'Adige di cui appare insignorita già intorno al IM, ed era nominalmente vassalla della Chiesa di Trento, S. Fermo era stata dal papa affidata ai francescani, ma solo nel 1312, grazie all'intervento di Ennco VII e dello stesso ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] questo fu forse informato dei progetti imperiali di un'alleanza con il papa), Bernardo e Alfano, non rinunciando all' città cadde la notte del 13 dicembre, ma non la rocca (l'antico castello di Arechi), dove G. restò asserragliato con pochi fidi per ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] Pazzi e il conflitto che ne seguì tra Firenze e il papa, sostenuto dal re di Napoli Ferdinando I d'Aragona, vide il G. in dubbio forza di scalata, come anche la rocca principale della città. La brillante impresa ligure conferì al G. un posto di ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] tentativi di dare al nuovo movimento un consapevole orizzonte teorico antiliberale, come quello elaborato da A. Rocco 1943; Da solo a solo con Lui!, in Roma, la guerra, il papa, a cura di L. Gessi, Roma 1945, pp. 45 ss.; I problemi della libertà, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] quella di Cecco Brandolini, ai suoi ordini, per un totale di 700 cavalli e 200 fanti e andò ad alloggiare a Rocca Contrada dell'8 sett. 1458 papa Pio II aveva conferito ai figli di Gaspare il titolo di conti di Castel guelfo; con privilegio datato ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] di terre a Bibbona concessegli dall'arcivescovo di Pisa nel 1302, e dell'acquisto di una quota del castello maremmano diRocca effettiva la sua signoria sulla Sardegna, di cui era stato investito dal papa Bonifacio VIII nel 1297. Nel luglio del ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] per i due sovrani. Lo Sforza, inoltre, riferiva la richiesta del papadi invio di ambasciatori a Roma per tentare di addivenire alla pace e denunciava il comportamento del duca di Savoia in appoggio del Monferrato. L'11 aprile, quando l'Acciaiuoli ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] periodo, magna pars nel mantenimento di buone relazioni tra il papa e i Senesi, i quali, fiorentine con l'aggiunte di S. Ammirato il Giovane, V, Firenze 1824, pp. 11 s.; D. Marzi, La Cancelleria della Rep. fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] papa e Braccio, che dal suo accampamento napoletano offriva i suoi uffici per far assoldare il D. dalla regina di inizio del 1424 quando, a tradimento, si impadronì della rocca e della città di Imola, fece prigioniero il signore della città e lo ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] agli occhi del papa l'Opera aveva già concluso la sua esperienza con il congresso di Bologna, in Sgarbanti, Lineamenti storici del movimento cattolico ferrarese, Rocca San Casciano 1954, passim; Id., Ritratto politico di G. G., Roma 1959; A. Giorgi, ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...