Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] , fu relegato presso la Ss. Trinità di Cava. Da qui fu trasferito nella rocca Ianula presso San Germano e, nel 1125, per volere di Onorio II, papa dal dicembre del 1124, passò nella roccadi Fumone. Secondo la testimonianza degli Annales Palidenses ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] che attesti, da parte del re, un'eventuale investitura della rocca al G. o a qualche altro membro della famiglia. Si il proprio Regno con l'aiuto del sovrano francese e dipapa Clemente VI. Nella primavera del 1347 egli condusse pertanto una ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] antilegatizia, scoperta e repressa da Bertrando. Incarcerato nella roccadi Galliera, insieme con i suoi più stretti alleati, decise di resistere alle pressioni e nel marzo 1338 il papa decretò l’interdetto sulla città e l’università di Bologna ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] popolazione e delle magistrature di governo contro la decisione dipapa Nicolò V di infeudare la Corsica direttamente Ginevra si insediò nella roccadi Lerici. A risolvere la delicata questione fu Marzia Manfredi, moglie di Tommaso, che, ottenuta la ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] venne inaspettatamente eletto pontefice con il nome di Pio II. Il nuovo papa non indugiò a valersi dell'opera dell'amico venne sottomessa alla Chiesa e il Savelli, chiuso nella roccadi Palombara, fu costretto a capitolare. Presto anche il ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] febbr. 1419 con l'arbitrato dipapa Martino V.
Il cerchio si stringeva attorno al F., e su di lui gravava la minaccia dell' . Dovette cedere al duca la città e le rocchedi San Luca e di Santa Croce in cambio di 40.000 fiorini d'oro. In febbraio il ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] sardi di fornirgli il vettovagliamento e dall'altra continuava a negoziare direttamente con Genova e con il papa per - e stringendo legami personali con il D., con i signori di La Rocca e altri Cinarchesi, fra cui Vincentello e Giovanni d'Istria. Il ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] e in S. Maria del Popolo, alle esequie del condottiero Roberto Malatesta e dell'arcivescovo di Salerno, Guglielmo Rocca, alla presenza di "papa Sisto con dieci cardinali" (Pontani). A questo periodo risale anche l'opera maggiormente indicativa del ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] Duecento. Il primo mantenne l’ormai consolidato nome familiare di de Papa o Papareschi, il secondo, fu denominato de Cardinale (o Carcari, Castel Giuliano, Sasso, Roccadi Sasso, Montetosto, Sambuco, Cubita, Roccadi Tingiano. Se dopo la scomparsa ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] mese di giugno dell'anno successivo Prospero Adorno, anche per istigazione del re di Napoli e del papa, che speravano così di far i congiurati che assediavano Caterina Sforza nella roccadi Ravaldino fuggirono, cosicché Ottaviano, figlio del Riario ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...