CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] Nel dicembre dello stesso anno pubblicò a Venezia il canto Papa e Re, in cui deplorava la condotta politica del italiano nel 1800, indagini e ricordi, Rocca San Casciano 1901, pp. 201 s.; C. Bonardi, E. Heine nell'opera di G. Carducci, Sassari 1903, p ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI ASCOLI
GGiuseppina Brunetti
Il nome del maestro G. giunge dall'unica sua opera sopravvissuta e a lui attribuita concordemente dalla tradizione manoscritta, le Derivationes. Il titolo corretto [...] per la crociata e i clavigeri (v. Clavisignati) del papa entravano nel Regnum (Brunetti-Morpurgo, 1999, p. 248). Il rivolgeva Niccolò da Rocca (v. Epistolografia e retorica). Tanto più che la lettera di Pier della Vigna per la morte di G. (posta ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] per iniziativa di un cenacolo di cattolici fiorentini. In quello stesso anno licenziò Lettere agli uomini diPapa Celestino maschera dell’orco, Milano 1955), V. Franchini (P. intimo, Rocca San Casciano 1957; Dietro le Porte Sante, Firenze 1985) e C ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] maestro" (ibid., pp. 392-393).
Niccolò da Rocca, il celebre allievo di Pier della Vigna (suo l'elogio del logotheta con ).
Tommaso da Capua (m. 1239), notaio, cancelliere dipapa Innocenzo III e dedicatario dell'importante quanto ancora oscura opera ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] Constaninopoleos et unionis Grecorum che il L. dedicò a papa Callisto III probabilmente nel 1455 (Madrid, Biblioteca nacional, Mss castellano della roccadi Ceprano. Qui si dedicò alla traduzione della maggior parte delle opere di Filone Alessandrino ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] 56) debbono essere posteriori al 1484, anno della morte dipapa Sisto IV.
Risalgono agli anni successivi al 1486 i storia dell’Accademia Pomponiana, Rocca S. Casciano 1903, pp. 64, 67-69, 72 s.; V. Ussani, Le annotazioni di Pomponio Leto a Lucano, in ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] – che governava Roma e il suo territorio durante l’assenza del papa in qualità di vicecamerlengo – andò ad assistere all’incendio e all’abbattimento della roccadi Palestrina, ultima roccaforte colonnese dopo le distruzioni dell’esercito papale. Tale ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] di Francia, Enrico II. Il C. fu castellano papale di Cerchiano e della roccadi Montefiascone. Sotto il pontificato di intorno al suo divorzio contro il volere del papa, incontra la disapprovazione del proprio cancelliere) non rispecchiano ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] trovandosi nella roccadi Castiglione delle Stiviere, alla presenza del marchese Luigi Gonzaga e di altri nobili diffusione le idee luterane (e a partire dal 1524 il papa Clemente VII aveva manifestato le sue preoccupazioni in quel senso), ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] detta del nipote, la roccadi Nocera, era tornato in patria, si era ammogliato "con la figlia di un tal Cino, in quegli anni al seguito dipapa Gregorio XII - la pieve di San Pietro d'Aiuolo nel territorio di Prato, del cui benefizio godette ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...