CANTELMO, Restaino
Raffaele Feola
Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] contea di Popoli dal re Ferrante, che lo aveva già "honorato di molti duoni, et fra gli altri Vittorito, Petena, Roccadi Casale, del cardinale, poi papa Paolo IV, dalla quale ebbe Giovanni, che gli successe nella contea di Popoli. Morì assassinato ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] ". Nel maggio riprese Sutri occupata da Pietro di Vico che in seguito assediò a Vico. Papa Clemente IV, che sin dalla sua elevazione nel 1276 in seguito alla morte di Rogata Brancaleone), La Torre diRoccadi Evandro, Pizzoli, tutti in Abruzzo. ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] suo figlio, "patrone di navi" e valente ingegnere militare, caduto in battaglia durante l'assedio della roccadi San Cataldo (5 ott conclusero con la stipulazione degli accordi di pace fra papa Eugenio IV e il conte di Pavia, Francesco Sforza, cui il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Peter Partner
Figlio di Landolfo del ramo di Riofreddo della famiglia, è ricordato per la prima volta nel giugno del 1397, quando si recò alla Curia pontificia per negoziare per conto [...] , Eugenio IV lo privò dei due territori concessigli da Martino V. Il 9 ag. 1431 Iacopo di Orsino Orsini fu incaricato dal papadi togliere al C. il paese e la roccadi Calvi nell'Umbria e da un documento pontificio del 24 dic. 1431 risulta che il C ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] allora in Abruzzo e puntò verso la sua contea di Alba, ma fu fermato presso la roccadi Celle da Stefano Colonna, signore di Genazzano, che il papa aveva indotto ad operare militarmente contro di lui. Non per questo si arrese, anzi, aiutato anche ...
Leggi Tutto
GALASSI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] , Memorie stor. di Cascia…, a cura di F. Franceschini, Cascia 1913, p. 191; P. Spezi, I soldati del papa nei sonetti del pp. 75 s.; Memorie del card. Ercole Consalvi, a cura di M. Nasalli Roccadi Corneliano, Roma 1950, pp. 132 s., 149; R. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Battista (Giovanni Battista)
Maria Muccillo
Nacque a Venafro (Isernia), come si desume dalla dedica della sua opera a Enrico Pandone dove si definisce "humil servidor Battista della Vale [...] sicurezza che fu capitano e che militò al servizio di Francesco Maria Della Rovere, duca di Urbino, forse nel 1516 quando venne difesa per tre mesi la roccadi San Leo assediata dalle truppe del papa. Di questa importante esperienza militare il D. ha ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Fernando Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli.
Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] con il nome di Idaste Pauntino, conquistandosi la protezione dipapa Clemente XI e l'amicizia e le lodi di molti illustri letterati e e Francesco Maria Zanotti. Studio di storia letteraria bolognese del sec. XVIII, Rocca San Casciano 1900, pp. 193 ...
Leggi Tutto
DUCENTA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di Capua, immigrata, certamente prima della sua nascita, dalla vicina Ducenta. La sua vita fu segnata dal fatto [...] di un canonicato alla cattedrale di Salerno, della cappella della roccadi San Severino (oggi Mercato San Severino), della chiesa di decano di Messina; ma a causa della situazione politica del momento non giunse a destinazione e il papa fu costretto ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
Stefano D’Ovidio
PIETRO di Oderisio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore romano, appartenente alla famiglia di marmorari degli Oderisi e attivo nella seconda metà [...] nel XVII secolo sul monumento funebre dipapa Clemente IV (morto nel 1268) a Viterbo, già nella chiesa domenicana di S. Maria in Gradi e trasferito nel 1885 (D’Achille, 2000, p. 135) in S. Francesco alla Rocca: «Petrus Oderisii sepulchri fecit hoc ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...