CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] parte dei Fiorentini, Rodolfo passò dalla parte del papa. I fratelli da Varano, riuniti ormai tutti sotto C. fu costretto a subire l'imposizione di castellani, inviati dalla vicina città umbra, nella roccadi Fabriano e in altri luoghi fortificati.
...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Forlì (de Flochis)
Caterina Bruschi
Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio di Stato di Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] consegnava alla Chiesa la rocca forlivese, entrò nel locale convento domenicano di S. Giacomo.
L'avvenimento usque ad a. 1433, a cura di A. Pasini, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XIX, 5; Appendici, I, Lettera dipapa Eugenio IV…, ibid., pp. 59 s ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] ., abbandonato dal grosso del suo esercito, dovette rifugiarsi nella roccadi Sia. Assediato dal conte venne a patti con lui, parte dei caporali della Terra di Comune pensò di poter rimediare facendo appello al papa, supremo signore dell'isola. ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] D. il proprio disappunto attraverso il Rocca. Il 3 marzo comunque, il Farnese comunicava al D. che Filippo V gli aveva scritto di non essere disposto a ricevere l'inviato genovese a Madrid finché il papa non avesse concesso udienza a quello inviato ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] eccessive le opere di difesa approntate dal D., ma anche perché il papa si stava imparentando con i marchesi di Finale e quindi Moro, che nonostante i ripensamenti non aveva mai visto di buon grado la roccadi Oneglia, non ebbe più indugi: già il 31 ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] stretto tra il suo Comune e Pisa con la mediazione dipapa Clemente III. Il 16febbr. 1190 fu testimone a un mutuo Scriba di Mercato (1190), a cura di M. Chiatidano - R. Morozzo della Rocca, Genova 1938, ad Indicem; Lanfranco (1202-26), a cura di H. ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] faccia riferimento proprio alla statua (perduta) dipapa Innocenzo XII, a figura intera benedicente, situata p. 111; P. Ferraris, in S. Antonio dei Portoghesi, a cura di G. Borghini - S. Vasco Rocca, Roma 1992, pp. 101, 107 s.; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] l'errore di affidare la roccadi Cantiano a ser Giovanni di Brichi che, riavvicinatosi a Giovanni di Cantuccio, mosse fu il tentativo di far sollevare contro il papa le terre del Patrimonio. Dopo Orte, Viterbo, Città di Castello, Perugia, anche ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] le paghe e minacciavano di passare al nemico. Sulla via di Brescia, presso la rocca d'Anfo (28 genn mura di Roma (5 maggio 1527) sottoscrivendo poi (12 luglio 1527), insieme con gli altri comandanti cesarei, l'atto di resa dipapa Clemente ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] consegnare la roccadi Monaco al re, a condizione però che entro quattro mesi fosse firmata una pace generale, sotto la garanzia del papa. La cessione, avvenuta il 4 maggio, portò, cinque giorni dopo, alla pace e a un perdono generale nei confronti ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...