COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] in ambedue i diritti.
Alla morte del padre, nel 1584, secondo il testamento da questo redatto nel 1569 al C. pervennero Marino e RoccadiPapa; ebbe, inoltre, il palazzo detto della Torre ai SS. Apostoli e una parte del contiguo e più antico palazzo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] Paliano sotto la protezione delle truppe pontificie e incaricò il maresciallo Pietro Strozzi della fortificazione diRoccadiPapa e di Paliano stessa, incurante delle minacce del duca d'Alba, preoccupato per la loro vicinanza al confine napoletano ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] ’impianto a sala a diedri concavi costituisce invece una ulteriore variazione sul tema già sperimentato nelle chiesa diRoccadiPapa e nell’oratorio del Ss. Sacramento.
Dal 1744, contemporaneamente al cantiere dell’oratorio, Passalacqua fu impiegato ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] il mandato.
Per iniziativa dei C. nel 1248 fu fondato un nuovo convento ad Anagni, affidato a Pancrazio diRoccadiPapa, più tardi vescovo di Bitonto. Anche a Gaeta fuistituito un nuovo convento grazie alla collaborazione del vescovo Pietro ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] 1837. Probabilmente a questo primo periodo romano risale anche la decorazione della cappella del Ss. Rosario nel duomo dell'Assunta a RoccadiPapa.
A Roma, dove abitò per il resto della vita, il M. partecipò a uno dei cantieri più prestigiosi: la ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] .
Nel 1876 partecipò alla II Mostra degli acquarellisti con Battesimo a RoccadiPapa. Nello stesso anno ottenne l'onorificenza di cavaliere della Corona e fu presente al Salon di Parigi con Il battesimo e Avanti il battesimo nell'isola d'Ischia ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] strutture sanatoriali per i bambini malarici, la prima delle quali sarebbe sorta a RoccadiPapa, in provincia di Roma, nel 1909 (Sanatori per bambini malarici, in Rivista di malariologia, sez. 1, XV [1936], pp. 345-357).
La elevata incidenza della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] 6 dicembre, li permutava il 15 dicembre con i castelli di Nettuno e di Astura. Il 27 dello stesso mese acquistava il castello diRoccadiPapa e il 12 febbraio dell'anno successivo parte della mola di Morlupo e il castello del Monte della Guardia.
Il ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] diversi viaggi, finché nel 1878 non rientrò definitivamente a Parigi (De Belina, p. 369). Di quell'anno è Nevicata a RoccadiPapa (Catania, collezione privata), risultato del passaggio da un'impostazione macchiaiola a tendenze impressioniste.
A ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] la carica di sottoarchivista e, dopo una breve sosta a RoccadiPapa, si stabilì in una sorta di romitaggio a Molteni, Il Papato e l'Italia. Precede uno studio sulla vita e sugli scritti di Mons. P. B., Milano 1901; R. Della Casa, I nostri. Quelli d ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...