FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] matrimonio d'Eleonora figlia di F. col proprio figlio adottivo nonché nipote dipapa Giulio II, Francesco Maria di R. Fubini, III e IV, a cura di N. Rubinstein, V e VI, a cura di M. Mallet, ad Ind.; B. Castiglione, Le lettere, a cura di G. La Rocca, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] battaglia del 20 luglio, vinta dalle forze di Carlo V. Presa la roccadi Tunisi e fuggito il Barbarossa, gli Imperiali così, già nell'aprile 1551, sollecitò l'imperatore e il papa a stringere la città d'assedio, devastandone i dintorni e impedendone ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] di I., con molta solennità, nella corte di Castel Sismondo (la roccadi Rimini, ricostruita ed ampliata da Sigismondo), con la presenza di fingendo di accettare per sé la proposta fattagli dal papadi un'altra signoria. In realtà ingannò I. e il papa, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] ferma - e ci tornerà il 19 agosto con Prospero Colonna ad omaggiare il papa - a Genova, quivi disponendo, il 14 giugno, che i "botini" del Francesi a Pavia. F. può così abbandonare la roccadi Soncino, suo ultimo rifugio, e rientrare, applaudito dal ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] a Udine - di risiedere, invece, in questo periodo, a Gradisca o Gorizia; d'insistere col papa perché metà dei canonicati (1930), p. 127; IX (1933), p. 52; A. Mosetti, La roccadi Gradisca..., ibid., IX (1933), p. 131; F. Spessor, Libri, manoscritti ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] D. a Napoli è qualificata addirittura come "palatium."; papa Innocenzo IV vi prese dimora nell'ottobre 1254. Inoltre l'empereur Frédéric II...,Paris 1865; G. Rondoni, La Roccadi San Miniato al Tedesco e la morte di P. D., in Riv. stor. ital., V(1888 ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] che lo stato, da lui ricostruito, continuasse a esistere: il ritorno dipapa Urbano V in Italia. Il 4 giugno 1367 il papa sbarcava a Corneto, il 9 si stabiliva nella roccadi Viterbo per un lungo periodo. Narra un cronista perugino (forse ampliando ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] Gallura. Nel 1237 il papa Gregorio IX inviò in Sardegna il suo legato per ottenere il giuramento di vassallaggio e di fedeltà dai re sardi rinchiuso, sino al 17 agosto, nella roccadi Castelfranco e poi in quella di Anzola sino al 24 agosto, giorno in ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] i nemici a rifugiarsi nella roccadi Godano. Caduto anche questo centro di attaccare Mentone, occupata dai guelfi, ma fu costretto a ritornare in fretta a Genova, minacciata dalla flotta angioina. L'interdetto, scagliato nello stesso anno dal papa ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] dopo abbandonò le armi. Incontratosi a Cremona con papa Benedetto IX, egli decretò A. decaduto dalla Nasalli Roccadi Cornegliano, Un'antica dipendenza dell'arcivescovo milanese, l'abbazia di S. Salvatore e S. Gallo di Tolla, in Studi in onore di C. ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...