CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] imparentato con costoro. era tra i difensori della rocca, la cui caduta, il 10 di quel mese, segnò l'inizio del declino per il C. fu compreso nelle misure punitive decise dal nuovo papa contro i familiari dei predecessore: infatti da un avviso dell ...
Leggi Tutto
FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] di Chiaravalle della Colomba in quegli stessi anni e a Tebaldo, futuro papa Gregorio X, Carenzia, pur destinata a un matrimonio di pp. 36 s.; E. Nasalli Rocca, I monasteri cistercensi femminili di Piacenza, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, X ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] secolo Accarino della Rocca, che il 15 ott. 1238 ricevette da frate Elia la facoltà di disporre liberamente della Rocca che portava il Giovanni di Corciano e Guido di Giovanni di Bernardo), scelsero I. e presentarono al papa Gregorio X il decreto di ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] di un piccolo gruppo di armati, il G. si impadronì del castello, costringendo i difensori viscontei a rinserrarsi nella rocca Cattanei, Giacomo Leo e al dottore di leggi Andrea de' Buoi, quale ambasciatore presso papa Gregorio XI.
La nomina gli venne ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] a cui si debbono i disegni della fortezza. La rocca fu terminata poi dall'architetto perugino Galeazzo Alessi. Durante le sale Paolina, di Perseo, di Amore e Psiche e la biblioteca artisti della levatura di Perin del Vaga. Il papa aveva lasciato mano ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] da G. e dal conte Alessandro di Conversano. Grazie a un intervento del papa Callisto II, nel novembre 1120, Costanza autunno 1128 assediò, insieme con Tancredi di Conversano, la rocca normanna di Brindisi, di cui ottenne nel dicembre dello stesso ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] mise a sua disposizione per la custodia dei prigionieri la rocca dei Colonna a San Pietro presso Palestrina. Nel corso del mese di settembre del 1279 il C. fu di nuovo nominato senatore di Roma dal papa Niccolò III, che era un suo parente ed aveva da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] o recuperò numerosi castelli (Cervara, Marano, Gerano, Cerreto, Jenne, Pisoniano, Rocca Santo Stefano, Collalto, Arcinazzo, Affile, Camerata) servendosi di una precisa tattica guerresca, di torri, di macchine da assedio e del suo forte esercito. La ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
**
Figlio di Raineri di Guido il Grande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] , negarono al Comune ogni diritto di bando nei loro confronti e si appellarono al papa e all'imperatore. Non si lui spettanti dei castelli di Vanzone, Rocca e Agnona) cedettero a Vercelli i loro diritti sui castelli di Montrigone e di Robiallo e la ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] 16, Città di Castello 1904-11, p. 5n; U. Dallari, Il Regio Archivio di Stato di Reggio nell’Emilia, Rocca S. Casciano ad Pium II Pont. Max. libri V, in Enea Silvio Piccolomini Papa Pio II, a cura di D. Maffei, Siena-Varese 1968, pp. 56, 60-62; G ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...