ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] militare di Torino, ma la nomina si rivelò complicata. Il provinciale degli scolopi fu costretto a ricorrere al papa affinché e la "soavità di costumi" (Rocca, p. 14). Ma, entrato in contrasto con la famiglia reale, l'I. fu di fatto costretto nel ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] di Ceccano a papa Lucio III (Ann. Ceccan., p. 287). Nel 1201 il C. prestò giuramento di fedeltà nelle mani di Innocenzo III e riconobbe di feudo dal capitolo lateranense - al primo; Maenza, Rocca Asprana e Prossedi al secondo), oltre a possedimenti ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] e impose loro il giuramento di fedeltà. La morte del suo capitano, Carlo Della Rocca, provocò tuttavia non pochi capo dell'ambasceria destinata a recare l'omaggio di Genova all'appena eletto papa Innocenzo VIII, il genovese Giovanni Battista Cibo; ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] papa, protestò invano per la violazione delle immunità ecclesiastiche e dei diritti papali. Anche il vescovo C. Marazzani tentò di persuadere D. affinché la preminenza temporale di Storie di casa Farnese, Milano 1964, pp. 292-340; E. Nasalli Rocca, ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] Genova e salpò verso la Francia con papa Alessandro III (Gesta Federici I imperatoris, a cura di O. Holder-Egger, 1892, pp. , Torino 1930, pp. 98 s.; F. Loddo, Le carte del monastero diRocca delle Donne, Torino 1929, pp. 9 s.; G.C. Bascapè, Antichi ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] è superiore il politico all'ecclesiastico". L'obbedienza al papa può essere, talvolta, "giogo aspro e grave"; Le due sorelle di Pallade... canzoni... nella Promotion del... maestro... Rocca... alla sagristia di.... Clemente IIX..., a c. di A. Riccio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] castello diRocca Alberici, situato anch'esso ad est di Spoleto, il cui signore Giacomo di Senebaldo si era rifiutato di sottomettersi truppe pontificie comandate dal rettore del papa nelle Marche, il vescovo Marcellino di Arezzo, il quale cadde nelle ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] cavalcò verso Este, ove i coniugi, asserragliati nella rocca, assistettero impotenti alla rivolta dei rustici. Giudicata insicura far visita ad Avignone al papa Clemente VII, al fine di implorare la concessione di alcuni benefici ecclesiastici per i ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 17 febbr. 1815 da Lodovico marchese di Bruno e conte di Carentino, patrizio alessandrino, e da Carolina Sappa de' Milanesi. La [...] papa, e avrebbe voluto rappresentare una specie di anello di congiunzione fra clero regolare e secolare, con lo scopo principale di 1986, ad Indicem; G. Pelliccia-G. C. Rocca, Dizionario degli Istituti di perfezione, Roma 1988, coll. 1590 ss.; Enc. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] ; ma i ghibellini fecero in tempo ad asserragliarsi in una rocca d'angolo delle mura e, di qui, chiesero soccorsi a Matteo Visconti a Milano. Gli aiuti vennero subito inviati dal conte di Homberg, capitano generale della Lega ghibellina, e da Matteo ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...