COLONNA, Girolamo
Franca Petrucci
Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli.
Compì studi [...] fabbriche nei suoi feudi: a Marino aveva fatto erigere la collegiata di S. Barnaba apostolo, opera di Antonio Del Grande (che contiene anche un monumento che lo raffigura); a RoccadiPapa la chiesa della Vergine e S. Carlo; a Genazzano aveva ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Arnold Esch
Nacque, in data ignota, da Andrea, capostipite del ramo dei Carafa della Spina, che durante i regni di Giovanna I e Carlo III faceva parte della corte reale; nel luglio [...] VII ad affidargli, nell'aprile del 1405, la mediazione tra il Comune di Roma e gli Annibaldi della Molara. Dopo l'assedio di Molara e diRoccadiPapa, i Romani però lo sospettarono di intesa con gli avversari e lo giustiziarono il 25 apr. 1405. Fu ...
Leggi Tutto
COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo)
Franca Petrucci
Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani.
Sposò in epoca imprecisata, [...] in feudo perpetuo ai tre nipoti Paliano, la cui Comunità si era adoperata a favore di questa concessione. Nel 1426 i tre fratelli acquistarono RoccadiPapa, Nettuno e Astura. Nel 1427 i Priori della Repubblica fiorentina, per accattivarsi la ...
Leggi Tutto
CRESTADORO (Cristadoro), Giuseppe
Elvira Natoli
Figlio di un orefice, Gerolamo, e di Damiana Caruso, palermitani (Grosso Cacopardo, 1821), nacque probabilmente a Palermo intorno al 1725-30.
La conoscenza [...] e dell'Annunciata, dove sulla volta della sagrestia dipinse l'Assunzione della Vergine, ispirata all'Assunta del Giaquinto a RoccadiPapa, conosciuta forse attraverso i disegni nella raccolta del D'Anna o in un viaggio a Roma, non documentato. Nel ...
Leggi Tutto
BORGIA, Nilo
Marco Petta
Nato a Piana degli Albanesi (Palermo) il 1º marzo 1870, entrò tredicenne nella badia greca di Grottaferrata, ove si formò all'ascetica monastica e agli studi letterari ed ecclesiastici. [...] fu bibliotecario nella badia e per molti anni ispettore bibliografico per i comuni di Grottaferrata, Marino e RoccadiPapa. Nel 1921 fondò l'istituto religioso delle figlie di S. Macrina, avente per scopo l'istruzione e l'educazione delle giovanette ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] Caracas (Carte Marcatulli), Rocca Canterano (Roma). Roma, Arch. stor. dell'Accademia di S. Luca, fasc di S. Pietro e la sua futura sistemazione, in Roma, I (1923), pp. 435 ss.; A. Muñoz, Il monumento a Pio X, Roma 1923; G. Polvara, Il monumento a papa ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] casa. Venne ritrovato nel santuario proprio dal papà, che di fatto fu costretto ad accettare la sua di don Luigi Di Liegro, a cura di G.B. Sgritta, Roma 2004; O. La Rocca, “Avevo fame… avevo sete…”, Roma 2005; P. Ciociola, Luigi Di Liegro. Prete di ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto l'architetto Antonio di Bartolomeo Cordini (Firenze 1484 - Terni 1546). Formatosi come carpentiere e maestro di legname, seguì gli zii materni Giuliano e Antonio il Vecchio a Roma (1503 [...] Belvedere, dal 1510; per la roccadi Civitavecchia, intorno al 1513) e di Raffaello (coadiutore nella costruzione di S. Pietro, dal 1516; (1515-18), ampliato quando il suo committente divenne papa col nome di Paolo III nel 1534: edificio a cui lavorò ...
Leggi Tutto
Marchese d'Ivrea (m. Bamberga 966); figlio di Adalberto e di Gisla, figlia di Berengario I, rifugiatosi in Germania per sfuggire a Ugo di Provenza re d'Italia, che non tollerava la potenza del grande feudatario [...] risollevare le sue sorti fu osteggiato dai signori di tutta Italia e dal papa, che invocarono l'intervento di Ottone, il quale si pose a capo di una spedizione nel 961. B., difesosi a lungo nella roccadi S. Leo, dovette infine, verso il Natale del ...
Leggi Tutto
Arduino re d'Italia. - Figlio (n. 955 - m. abbazia di Fruttuaria 1015) di Dadone, conte di Pombia, e di una figlia di Arduino Glabrione. Dopo aver sconfitto e ucciso Pietro vescovo di Vercelli, ed essere [...] un sinodo tenutosi in S. Pietro alla presenza dipapa Silvestro II (999), nuovamente scomunicato e dichiarato nella roccadi Sparone, riacquistò poi prestigio nell'Italia occidentale, sicché la stessa incoronazione imperiale (seconda calata) di ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...