COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] proponeva di risolvere il problema inviando una commissione al papa. Il 28 apr. 1490, a seguito di una L. Piccioni, Di Francesco Uberti umanista cesenate, Bologna 1903, pp. 3, 121, 124; A. Della Torre, Paolo Marsi da Pescina, Rocca San Casciano 1903, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] un presidio stabile e vi predisponevano l'edificazione di una rocca.
Quella di Imola fu un'occupazione militare in piena Sforza in cambio di Tortona, iniziò anche un complesso giro diplomatico fra lo Sforza, Lorenzo de' Medici e papa Sisto IV, alla ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] Rovere, designato dal papa come successore di Guidubaldo da Montefeltro nel Ducato di Urbino. Ma solo . Castiglione, Lettere, a cura di G. La Rocca Milano 1978, ad Ind.; G. Leoni, Della vita di Francesco Maria di Montefeltro della Rovere IIII duca d ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] 18 genn. 1449, per la somma di 12.800 lire riusciva a farsi concedere Angera, con la forte rocca e con tutta la sua pieve.
vescovo non volle recedere dal suo atteggiamento nemmeno quando il papa, con bolla del 23 luglio 1451, ebbe solennemente ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] "con efficacissimi accenti", in Mustaci de fero di G. Rocca (teatro dei Filodrammatici di Milano, 4 nov. 1932).
Lo sguardo ora Quel giorno nel giardino del peccato di M. Caramello, Papà del Greppi, Laventottesima femmina di C. Lodovici e la ripresa ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] questo campo non avesse avuto già esperienze di cui non è rimasta traccia, il papa doveva avere intuito le potenzialità rare delle costruzione della rocca nella stessa città, a cui accenna un solo documento (F. Fagliari Zeni Buchicchio, La rocca del ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] papa Giulio II, di cui avrebbe dovuto riconquistare il favore all'assai compromesso signore diRocca, Il cardinale Bessarione legato pontificio in Bologna (1450-1455), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] favore della causa del papa e dei due vescovi di Reggio Emilia e di Parma, arrestati e fatti ,Firenze 1928, p. 404; E. Nasalli Rocca, Vassalli nonantolani e vassalli matildici,in Atti e mem. d. Deputaz. di storia patria per le antiche prov. modenesi, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] al 1501; nel 1500 fu chiamato a Roma dal papa Alessandro VI che lo nominò commissario apostolico per il Verna, I-II[1903-1904], poi in estratto Le origini dei Monti di Pietà, Rocca San Casciano [1904]); A. Sansoni, L'Ordine francescano e il dogma ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] quale egli si era impegnato nei confronti del papa. In ciò fu senza dubbio aiutato dal rapido Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all'Unità d'Italia, Città di Castello 1987, I, pp. 103-145; P.L. Meloni, La rocca posteriore di Gubbio sul monte ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...