DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] Dipoldo a ritirarsi. Nondimeno il D. preferì fortificare Rocca Ianula, situata nei pressi del monastero.
Nel giugno del 1201 si unì a Gualtieri di Brienne, incaricato dal papadi sostenere gli interessi pontifici nel Regno. Insieme con Malgerio ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] del giugno 1529, che sanciva l'alleanza tra papa e imperatore, e ancor di più dopo il trattato di Cambrai (5 ag. 1529), con cui il re di Francia Francesco I abbandonava al loro destino gli alleati della Lega di Cognac: in questo quadro la sorte della ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] successivo l'A. spinse il papa, dopo la effimera tregua stipulata col viceré di Napoli de Lannoy, a congedare Roma di Leone X, in Miscellanea della R. Dep. Romana di storia Patria, XI(1938), passim;P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Rocca San ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] si lamentavano inoltre davanti all'abate Leone, legato del papa, di come la loro rappresentanza non fosse stata neppure ricevuta a traditore sarebbe stato C. stesso, uscito nottetempo dalla rocca per invocare pietà ma da Ottone ricacciatovi dentro a ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] cardinale arcivescovo di Bologna P. Lambertini, futuro papa Benedetto XIV, col quale il G. instaurò un rapporto di reciproca stima ; ne fu così il tredicesimo prefetto, dopo il fondatore Angelo Rocca, tenendo la carica per 45 anni, fino alla morte. L ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] F. testimonia dell'atteggiamento conciliante assunto dal papa e dal Senato. Tuttavia egli si architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, pp. 173 s.; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, a cura di A. Sorbelli, III, 1, ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] , Stuttgart 1903, pp. 486-501; b) De potestate collegii mortuo papa, di cui una parte è stata pubblicata dallo Scholz, op. cit., pp. de decem chordis), ediz. Romae 1590, a cura di Angelo Rocca; Madrid 1648, a cura di Pedro de Alva, op. cit., pp. 268- ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] il D., che non si era voluto piegare ai legati del papa, fu bandito da Cremona nell'aprile del 1267.
Nel maggio , riposte nell'ultimo degli Svevi, andarono deluse.
Il castello diRocca sostenne vari assedi e capitolò solo nel luglio del 1269. ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] soprattutto contro Sinucello Della Rocca "Giudice di Cinarca" ed ebbero esiti alterni. La sconfitta di Sinucello fu presto di Federico, attirandosi la decisa avversione del papa e di Carlo II. Bonifacio VIII reagì per primo, cercando in vari modi di ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] dagli studiosi a partire dalla citazione coeva del Rocca (1591; cfr. Zanelli, 1857; Rufini, p. 117 fig. 14). Il papa, seduto tra il giovane pronipote Michele 112, 280 ss.; A. Muñoz, Intorno al S. Luca di Raffaello, in Boll. d'arte, s. 3, XXX ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...