BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] quindi a Roma dalle notizie dell'aggravarsi delle condizioni di salute del papa Niccolò V, il B. mantenne costantemente i contatti splendida del B. (poi inghiottita dalle fondamenta della Rocca Paolina) nella cui sala principale erano dipinti, fra ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] anno successivo I divoti soliloqui, di analoga natura, dedicati al nuovo papa Benedetto XIV, che anche in A. Parducci, La tragedia classica italiana del secolo XVIII anteriore all'Alfieri, Rocca San Casciano 1902, pp. 142, 272-288, 295, 354, 357, 363 ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] dello stesso C., che figura indirizzata al papa e ai cardinali l'8 di giugno, nel momento cioè, in cui storia dell'Accademia Pomponiana, Rocca San Casciano 1903, pp. 170-178, 182 s., 191; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1913 ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] partì per la Francia, dove, nel castello di Amboise, rappresentò il papa al battesimo del delfino, il 25 aprile, e Castiglione, Le lettere, a cura di G. La Rocca, I, Milano 1978, ad ind.; Pasquinate romane del Cinquecento, a cura di V. Marucci - A. ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] la fine di giugno del 1525 la reggente di Francia, Luisa di Savoia, lo incaricò di proseguire le negoziazioni con il papa per formare (cfr. N. Rocca, Lettere e documenti interessanti la storia del Duomo e della collegiata di Carpi, Modena 1863); ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] l'abate di S. Fruttuoso di Capodimonte ebbe il permesso dal vescovo di Bosa di costruire a Monteleone Rocca Doria in (18 dic. 1299). L'alleanza col papa fu, però, di breve durata: l'anno dopo, accusato di aver inviato una flotta in Sicilia per aiutare ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] venne chiamato a Roma per discolparsi di fronte al papa, ma ne fu poi esentato di famiglia: le monache di S. Maria diRocca delle Donne e i cistercensi di S. Maria di Lucedio; si conosce inoltre una salvaguardia concessa ai cistercensi di S. Maria di ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] maggiormente a tal fine, facendo pressioni presso il papa, i signori degli Stati amici e lo stesso , a cura di R. Morozzodella Rocca - A.Lombardo, Roma 1939, ad Indicem; Invent. del Regio Archivio di Stato in Lucca, V, a cura di E. Lazzareschi, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] ancora presso il papa, con gli ambasciatori Alessandro Dell'Antella, Pazzino dei Pazzi e Michele di Vanni; nel settembre 1904, p. 28; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 491 ss., 495; E. Levi, Adriano ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] Ma più grave di tutti fu il conflitto che contrappose Venezia a papa Clemente V per il possesso di Ferrara (1308-13 27; R. Morozzo della Rocca, Cronologia veneziana del '300, ibid., p. 240; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...