DUCENTA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di Capua, immigrata, certamente prima della sua nascita, dalla vicina Ducenta. La sua vita fu segnata dal fatto [...] di un canonicato alla cattedrale di Salerno, della cappella della roccadi San Severino (oggi Mercato San Severino), della chiesa di decano di Messina; ma a causa della situazione politica del momento non giunse a destinazione e il papa fu costretto ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
Stefano D’Ovidio
PIETRO di Oderisio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore romano, appartenente alla famiglia di marmorari degli Oderisi e attivo nella seconda metà [...] nel XVII secolo sul monumento funebre dipapa Clemente IV (morto nel 1268) a Viterbo, già nella chiesa domenicana di S. Maria in Gradi e trasferito nel 1885 (D’Achille, 2000, p. 135) in S. Francesco alla Rocca: «Petrus Oderisii sepulchri fecit hoc ...
Leggi Tutto
CAPRA, Marco Antonio
Amedeo Quondam
Figlio unico del notaio Francesco Antonio e di Rosa Venturocci, nacque a Lugo in Romagna intorno al 1739. Intraprese la carriera ecclesiastica, studiando prima con [...] Compagnoni sull'eloquenza sacra), cui segue il poemetto La roccadi Lugo incendiata (Faenza 1776, con una "libera dissertazione tutti i suoi manoscritti. Qui sperava forse di godere della liberalità del papa, al quale aveva dedicato anni prima il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberghettino
Isabella Lazzarini
Nacque presumibilmente verso la fine del Duecento, secondogenito di Francesco di Alberghetto, signore di Faenza, e di Rengarda di Malatesta Malatesta detto [...] Tino del richiamo dipapa Giovanni XXII a pagare il censo dovuto. Nel 1326, allorché Cecco Ordelaffi, signore di Forlì, rinfocolò nella primavera, a costruire una rocca presso le mura della città, all'altezza di S. Maria Foris Portam: la ...
Leggi Tutto
FERRERIO (Ferrero, Ferrari, Ferreri), Domenico
Maria Celeste Cola
Non si conosce l'anno di nascita del F., fonditore romano, allievo del bolognese B. Torrigiani (Baglione, 1642). L'apprendistato del [...] abbia eseguito i suoi primi lavori nell'ambito di una delle molte iniziative avviate nella Roma dipapa Sisto V.
F. Martinelli (1660-1663 Pellegrini, e poi sostituito da un busto in gesso (Vasco Rocca, 1979).
Morì a Roma nel 1630 (Baglione, 1642).
Il ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] di Napoli e si pose, per qualche tempo, al servizio di Braccio da Montone, per conto del quale assunse la difesa di Iesi e diRocca pose quindi al servizio dipapa Eugenio IV e domò molti signori che avevano tentato di sottrarsi al governo pontificio: ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] tratti di corda sulla pubblica piazza. Il Pierleoni infine fece da tramite per la corruzione di alcuni soldati della roccadi Sermoneta, sbagliata mise in sospetto Bonifacio: sta di fatto che il nuovo papa Paolo IV, informato della trama, ordinò ...
Leggi Tutto
FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] Alessandro VI lesse gli articoli della lega tra il papa, la Repubblica di Venezia e Ludovico il Moro; il 6 ag. 1494 firmò un breve contro P. e F. Colonna e A. Savelli, che avevano occupato la roccadi Ostia. Al F. venivano affidate inoltre funzioni ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] Callisto III. Quando Giacomo Piccinino assediato nella roccadi Castiglione della Pescaia dall'esercito papale e da oro a Francesco I Sforza, che il papa cercava a Francesco I Sforza, che il papa cercava di indurre a porsi a capo della crociata.
...
Leggi Tutto
ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] consigliere; gli salvò anzi la vita, nascondendolo nella roccadi Urgnano, quando, scoppiata una vivissima agitazione a Bergamo, gennaio 1566 il cardinale Ghislieri fu eletto papa col nome di Pio V, volle chiamare presso di sé a Roma l'A., l' ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...