BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] di Tortona e Pavia; gli interventi in favore del monastero di Ottone II e Ottone III e i propositi di intransigente restaurazione di Gerberto di Aurillac (poi papa 1927, pp. 115-139; E. Nasalli Roccadi Corneliano, Bobbio e i suoi statuti, Archivio ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] con precisione descrittiva questo ciclo, ma lo ricorda erroneamente nella Roccadi Ostia poco distante (1568, 1976, IV, pp. 317 Giuliano e a Lorenzo de’ Medici, rispettivamente fratello e nipote del papa (Vasari, 1568, 1976, IV, pp. 319 s.). Secondo ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] dalla Signoria ai confini della Repubblica per costruire la roccadi Montepoggiolo, avamposto militare nella Romagna toscana. Il per Ambrogio di Nanni Spannocchi, senese, tesoriere dipapa Pio II Piccolomini e legato al banco strozziano di Napoli.
...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] a San Benedetto Po (Signorini), fornita di sicura attestazione è invece la medaglia dipapa Della Rovere, da datarsi tra il state identificate una per S. Pietro e un'altra per la roccadi Civitavecchia (Hill, nn. 871 s.).
L'integrazione con l'ambiente ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] Rovere, il nipote dipapa Sisto IV, che nel 1478 avrebbe sposato una delle figlie di Federico da Montefeltro, Giovanna. Nel 1479 il nuovo signore diede inizio alla costruzione di una rocca sulle preesistenze di quella malatestiana, racchiudendola ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] di Nicola Pisano, nel battistero di Pisa (1260) e nel duomo di Siena (1267-1268), e due borchie del corredo funerario dipapa Essa presenta somiglianze anche con analoghi oggetti in cristallo dirocca attribuiti a botteghe del Cairo, la capitale della ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] villa dipapa Giulio III in relazione all'allestimento delle statue. Lavorò (1556) nel rinnovamento del portone di Castel servizio di Torquato Conti nella costruzione della cinta muraria di Anagni e nella decorazione di numerose stanze nella rocca ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] di una delle più importanti residenze urbane del tempo, il palazzo di Asdrubale Mattei, marchese di Giove e marchese dirocca ripresi da Bernini, che realizzò quello di sinistra, demolito nel 1646 con decreto dipapa Innocenzo X, a causa delle lesioni ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] 1789 per volere dipapa Pio VI (1775-1799). Al di là di esso, sulla sponda opposta dell'Aniene, è la chiesa di S. Francesco, costruita Stuttgart 1987; L. Caronti, G. Orlandi, L. Priori, La roccadi Subiaco, Subiaco 1989; E. Parlato, S. Romano, Roma e ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] santo. Nel 1089 papa Urbano II consacrò contemporaneamente Elia arcivescovo di B. e l'altare di S. Nicola nella e una coppia di candelieri in cristallo diroccadi età angioina, un ostensorio, un reliquiario a forma di cattedrale la cui presenza ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...