G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] di Federico II del 1240-1241 e della devoluzione di parte dei proventi delle gabelle al ripristino delle mura disposta da papa tre delle quali ornate da rosoni, sono sostenute da rocchidi colonne su mensole a sbalzo, sormontate da capitelli antichi. ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] di broccato d'oro, come lasciano pensare i gr. 29,95 di fili d'oro recuperati - si trovava entro la cappella di una roccadi Feltre e di B., in origine nettamente distinte (la loro unione avvenne nel 1197, quando Drudo, vescovo di Feltre, ebbe da papa ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] gesto di deferenza o sottomissione, tenere il morso della cavalcatura di un sovrano o di un papa era , 137ss.; Materiali di età longobarda nel Veronese, a cura di D. Modonesi, C. La Rocca, Verona 1989, p. 63ss.; I Longobardi, a cura di G.C. Menis ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] posto alla rocca eretta da Gregorio XI nel 1373. In cambio i Domenicani avevano ottenuto di potersi stabilire presso la chiesa di S. Matteo d'Acquasparta, il cui ruolo di mediatore presso papa Bonifacio VIII dovette rivelarsi fondamentale al momento ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] da mura con il territorio dipendente, comunità di individui e famiglie unita da legami etnici genere la polis era disposta attorno a una rocca, chiamata poi acropoli per distinguere la polis alta o, più raramente, dal papa) un’investitura nuova del ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] singolare che condivideva con il vicino monastero di Werden. Il papa Agapito II (946-955) concesse nel metà del sec. 11°; al centro è conservato, all'interno di un cristallo dirocca, un chiodo della Croce. Il reliquiario, trasformato in ostensorio ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] cattedrale e l'area circostante. Quando nel 1188 papa Clemente III concesse al vescovo Bentivoglio la traslazione di Gubbio dalle origini all'Unità d'Italia, Città di Castello 1987; La rocca posteriore del monte Ingino di Gubbio (Campagna di scavo ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] a quella benedettina (Porcel, 1960). Consacrato diacono da papa Pelagio II, dal 579 G. iniziò una stretta il reliquiario della Vera Croce di Adaloaldo, in oro, niello e cristallo dirocca, e con la coperta di evangeliario della regina Teodolinda, ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] nr. 1 di Monza).
La datazione delle a. del gruppo 'Monza-Bobbio' è comunemente fissata alla fine del sec. 6°, poco prima che il papa Gregorio Magno, abbaziale di Ellwangen. Le a. per uso liturgico furono talvolta realizzate in cristallo dirocca o in ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] nome del papa e del vescovo), così come le notizie sugli eventuali interventi posteriori di restauro o di integrazione, (Udegram), la roccadi Aornos (Ilam), l'antica Peukelaotis (Charsada). Di diversa matrice sono gli Indikà di Megastene, inviato del ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...