PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] con rinnovato interesse. L’intercettazione da parte di emissari del papadi una lettera in cui il carmelitano si confino perpetuo di Pallavicino nella roccadi Ostia, dove probabilmente morì in data ignota.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, S ...
Leggi Tutto
TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] l’impresa fu continuata per le cure del marchigiano Angelo Rocca). Scopo dell’edizione era di fornire un testo ufficiale per gli allievi del Collegio di S. Bonaventura, che lo stesso papa Peretti istituì ai Ss. Apostoli nel 1587 per promuovere la ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] il disegno fatto da Gioanantonio scarpellino". L'edificio fu poi completato per la visita dipapa Gregorio XIII dell'11 sett. 1578.
Vicino alla chiesa di S. Rocco, al termine del rettifilo vignolesco che dal basso sale verso il palazzo Farnese e ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] i capitani del contado, ricevette in consegna la roccadi Castel della Pieve. Nel medesimo anno seguì il padre le ripetute diffide del papa, accettò dal legato di Firenze Bernardo da Verrazzano la carica di "governatore generale di tutte le forze ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] attuali guai di Fabriano. La cessione al Comune della roccadi Bellario e la restituzione ai Chiavelli di alcuni beni della Genga loro parenti, reputarono opportuno sottomettersi al papa. Dapprima si pacificarono col Comune, che riconobbe validità ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] rimproverare al C. la responsabilità della presa della roccadi Forli ed anzi, come afferma Lucido Cataneo, di Cambrai, lo troviamo al servizio dei Francesi e posto al comando della fortezza di Sassuolo.
Incrinatasi l'intesa fra Luigi XII e il papa ...
Leggi Tutto
VARANO, Gentile II da.
Jean-Baptiste Delzant
– Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] consolidò diritti e luoghi forti nel contado di Camerino. Nel 1327 acquistò la roccadi Santa Lucia, in suo possesso ancora – alla Chiesa romana. Tuttavia nel 1343 Gentile fu citato di fronte al papa con i nipoti, i fratelli Rodolfo e Giovanni, per ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] -estate del 1487, la carica di castellano di Narni, ma il papa Innocenzo VIII non lo appoggiò pienamente, facendo balenare piuttosto la possibilità di conferirgli il medesimo incarico ma per la roccadi Assisi, di assai minor rendita e prestigio ...
Leggi Tutto
MARSCIANO, Antonio
Sergio Mantovani
da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, il 20 dic. 1429.
Cresciuto [...] un fante di Gian Giacomo Trivulzio. Giunse nella capitale sforzesca il 20 giugno e fu trattenuto nella roccadi porta Giovia , in quanto suddito della Chiesa, il M. si rifiutasse di combattere papa Sisto IV, che alla fine del 1482 aveva abbandonato l’ ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] o comunque all'epoca di "papa Paulo III" (1534-49). La già ricordata testimonianza di Vasari, che nell'edizione Valazzi, Le pitture della sala dei Putti nella roccadi Gradara, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona 1993, pp. 252- ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...