ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] ne era stato il precettore. Nel 1568 nella Roccadi Castelnuovo di Porto si documenta la presenza di artisti della bottega di Federico Zuccari, il pittore che diresse il cantiere Farnese di Caprarola. Secondo Iazurlo il programma iconografico della ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] XI, a cura di Ch. Grand Jean, Paris 1883-1905, nn. 92, 344, 404, 475, 1089, 1108, 1129; Regestum Clementis papae V, I, Romae Fumonis arx". La roccadi Fumone in Campania ed i suoi feudatari, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XLVII ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] Eugenio IV in vista di un accordo: fu pertanto inviata una ambasceria a Firenze, ove il papa si trovava al momento. tradimento e lo fece imprigionare nella roccadi Varano, nel territorio di Parma. I sostenitori di Annibale posero a rumore la città ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] Larciano con alcuni villaggi al Comune di Pistoia.
Nel 1231 il G., confermando nuovamente l'obiettivo di rafforzare la sua base signorile in Romagna, acquistò da Aldobrandino signore di Premilcuore la roccadi Castel dell'Alpe. Ma l'impegno politico ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] di Civis.
La conoscenza di alcune suore carmelitane riparatesi a Sutri dopo che il loro monastero sulla Roccadi Vetralla il secondo, per impedirgli di assumere la guida della segreteria di Stato, a chiedere al papadi essere dispensati entrambi dall ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Luca
Marco Vendittelli
– Non si ha nessuna attestazione sulla data di nascita e la famiglia di Luca Savelli prima del 1233, anno nel quale egli avrebbe ricoperto la carica di podestà di Todi, [...] mutuo super Rocca de Papa, et omnes expensas et damna illata Romanis cuiuscumque conditionis vel ordinis», F. Bartoloni, Codice..., 1948, p. 129). Sembra, peraltro, che nel frattempo Savelli abbia proceduto a disporre alcuni di quei risarcimenti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] sua piccola capitale, San Secondo, e anche la rocca, militarmente efficiente, ma ampliata a includere fastosi militò con i francesi a Parma e a Milano, contro la Lega dipapa e imperatore; i parenti Filippo e Bernardo, al servizio pontificio, in ...
Leggi Tutto
SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] alle bolle e lettere apostoliche dipapa Pio III (p. 230).
Per il pontificato di Giulio II, l’unica pp. 57 s., nn. 224-229) realizzate in occasione della fondazione della roccadi Civitavecchia nel 1508 (p. 57 n. 224) e della costruzione del palazzo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] a Bologna, fu consegnato al nuovo castellano della roccadi Faenza, Nicolò Castagnini.
Castagnini prese in custodia il La definitiva sconfitta di Ludovico il Moro nella primavera 1500 segnò la fine della signoria manfrediana: il papa infatti il ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] ’alleanza antisforzesca sostenuta dal papa, dal duca e dagli aragonesi operò (con milleduecento cavalieri) in Romagna e nelle Marche, conquistando Fano, Osimo e Recanati e assediando Alessandro Sforza nella roccadi Girifalco di Fermo. Con Ludovico ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...