MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] allora dai Canetoli sostenuti da Filippo Maria Visconti, alle milizie del papa, di cui il Bentivoglio era uno dei capitani. L'azione fallì e , che ai primi di giugno 1443 con un colpo di mano liberò Annibale dalla roccadi Varano dei Marchesi. ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] la rinuncia all’incarico, accettata dallo stesso papa. Secondo la Cronaca di Roma (Roncalli, 1972, I, p. Il lanificio di S. Michele e la “disgrazia” di un cardinale, in Strenna dei romanisti, IV (1943), pp. 146-152; C. Nasalli Roccadi Corneliano, ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] Montone (Andrea Fortebracci) - che, con compagnie al soldo del papa, nel febbraio 1398 si mise a infestare il territorio. La al saccheggio e all'incendio dell'edificio; anche la roccadi S. Apollinare, bene abbaziale, fu demolita.
Durante la ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote dipapa Clemente [...] laziali. Poco dopo, egli trovò l'appoggio di una lega formata il 31 agosto 1642 dalla Repubblica di Venezia, dal granduca di Toscana e dal duca di Modena contro il papa. Invase il Bolognese all'inizio di settembre 1642. Scorsa la Romagna, valicato l ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] distinsero nella difesa della città dai fuorusciti, appoggiati dal papa e guidati da Lorenzo Giustini. In seguito alla pace conquistò la roccadi Stampace, ma esitò a sferrare l’attacco decisivo, dando ai pisani il tempo di riorganizzare la ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] dipapa Borgia provocò, col mutamento di tutte le cariche, anche l'interruzione della carriera romana del D. e di Andrea. Se di vasta rivolta, sollevata da Ranuccio Della Rocca, costringeva il Banco a inviare di nuovo in Corsica il Doria. Per ...
Leggi Tutto
NICCOLO della Stella
Claudio Regni
NICCOLÒ della Stella (Nicolaus de Fortebracciis). – Nacque presumibilmente intorno agli ultimi anni del Trecento da Stella di Oddo, sorella del famoso condottiero [...] 6640 ducati; dal pontefice aveva ottenuto solamente la promessa della roccadi Vetralla. Chiese pertanto il loro aiuto e consiglio in tale vertenza.
Tuttavia i dissidi tra Niccolò e il papa vennero ben presto sovrastati da eventi più grandi. Filippo ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] come diversivo un finto attacco dalla parte del versante meglio difeso della rocca.
A seguito di questa impresa Ricasoli venne ricompensato dal papa con la signoria di Sassocorvaro, presso Pesaro, donazione che fu in seguito ratificata con breve del ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] raffigurava episodi della vita di Alessandro Farnese, mentre il ciclo relativo alle imprese dipapa Paolo III fu eseguito Studi storici in on. di E. Nasalli Rocca, Piacenza 1971, pp. 225, 247; Id., Documenti biografici di pittori piacentini dalla fine ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] papa Clemente V affidò la rettoria in temporalibus della Romagna a Roberto d’Angiò. Alla fine di quell’anno la discesa in Italia di Enrico VII di dei romagnoli, furono rinchiusi nella roccadi Castrocaro. La loro prigionia si protrasse ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...