DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] di "Angelino del Borgo di S. Donnino ... che andò al servitio del Sig. Baldovino di Monte nella Roccadi Furlì, e poi del fratello, cioè del Cardinale Giovanmaria, quando fu legato di Parma e di M. Monti, Ricerche su papa Paolo IV Carafa, Benevento ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] presente nel marzo del 1553 alla presa di Monticchiello, a quella di Castiglione, diRoccadi Val d'Orcia e di Montalcino (libro III, capp. XX-XXII).
Tra il 1555 e il 1556 era ancora al servizio del papa, impegnato a costruire fortezze nella Campagna ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] , la condanna della spregiudicata condotta del nipote del papa, Gerolamo Riario.
La missione non era delle più era nuovamente in patria, recando con sé un modellino della roccadi Faenza, realizzato dall'ingegnere Ludovico da Imola con la supervisione ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] ha rallegrato tutta questa Corte e specialmente il papa, il quale spera, per mancanza di questo ministro, d'incontrare minor resistenza dal canto di V. M. nelle consapute discrepanze" (Morozzo della Rocca, p. 63).
Il D. aveva avuto diversi figli ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] Marche settentrionali e a pagare un’ingente somma di denaro.
Il 4 luglio 1354 papa Innocenzo VI convocò il M. presso la Curia lasciò la città nelle mani del rettore pontificio.
La roccadi Mogliano e le altre fortificazioni utilizzate dal M. furono ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] per opera dipapa Celestino III nel marzo del 1192, su proposta del vescovo di Gubbio Bentivoglio, regolare lateranense vescovo, patrono, cittadino di Gubbio, Memoria storica con documenti inediti, I-II, Rocca San Casciano 1885-1886; Urkundenbuch ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Pino
Alma Poloni
ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto.
Pochi [...] di Cecco e sorella del nuovo signore di Faenza e di nuovo circolarono le solite voci di avvelenamento.
Nel gennaio 1470 Pino ottenne da papa sotto la scala maggiore della roccadi Ravaldino per celebrare i lavori di restauro, e ancora visibile all ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] ), e dal 22 apr. 1656 papa Alessandro VII gli concesse a vita l’ufficio di soprastante (Ibid., Chirografi, reg. . 87/5; b. 88/13; b. 89/3; b. 91/6; b. 94/10); per la roccadi Castel Nuovo di Porto (1637-43: ibid., b. 83/8; b. 85/6; b. 88/8; b. 91/6; ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] dopo la morte dipapa Giulio II, e nel 1515 militò sotto le insegne del re di Francia, Francesco I di Valois.
Nel dispensa papale, si stabilì presso la roccadi Guastalla diventando confessore di Ludovica, di cui guidò la conversione maturata dopo le ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] per esempio, la roccadi Corniglio; Varanini, 1990, p. 915). Si circondò di collaboratori di alto profilo funzionariale , p. 1177). In quella sede nel 1407 il papa avignonese costituì quale amministratore apostolico Aragone Malaspina, inaugurando una ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...