PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] scudi; inoltre Gregorio XIII procedette al sequestro di Montemarciano e alla distruzione della rocca (novembre 1578).
Secondo osservatori coevi sarebbe stata questa la causa della ribellione di Piccolomini al papa. Con i suoi uomini, il cui numero ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] da Filippuccio Tani di Jesi l’impegno a restituire la roccadi Roncitelli (9 luglio) e ricevette il giuramento di fedeltà degli vicario «pro domino nostro papa et romana Ecclesia» e la riscossione del censo di cinquecento fiorini dovuti alla ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Novello la ritirata dei bracceschi, si fece consegnare la roccadi Assisi e riuscì a preservare l’integrità della compagnia. i territori della Chiesa. La morte di Alfonso, il 27 giugno del 1458, poi dipapa Callisto III, il 6 agosto, offrirono ...
Leggi Tutto
VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] di suo zio Niccolò, implicato con Machiavelli e altri nella congiura di Pietro Paolo Boscoli. Niccolò fu confinato nella roccadi quale non riuscì a partecipare per ragioni di salute. Gli uomini del papa Medici venivano ora messi sotto accusa per ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] e soprattutto la roccadi Civitavecchia, anche se la vittoria sulle truppe di N. Piccinino conseguita il 29 giugno 1440 ad Anghiari dai collegati, guidati dal camerlengo e da Francesco Sforza, aveva contribuito a risollevare le fortune del papa e dei ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] alla fine del 1519 grazie a un modesto finanziamento dipapa Leone X, la quale si configurò come un revival 1880, pp. 95-119: D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, ad ind.; R. Nuti, Famiglie antiche pratesi. I ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] M. le suggerì di liberarlo, di scendere a patti con il papa e i rivoltosi e di sorvegliare attentamente Napoli, Ladislao, costui spedì Giovanni di Trezzo, conte di Trivento, con 100 o 110 lance per occupare la roccadi Mondragone, appartenente al M ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] Ianula presso San Germano e, nel 1125, per volere di Onorio II, papa dal dicembre del 1124, passò nella roccadi Fumone. Secondo la testimonianza degli Annales Palidenses, nell'agosto del 1137 era di nuovo a Cava. Si ignora la data della sua morte ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] in uno dei palazzi apostolici di Roma e opere di muratura e legname per la sistemazione dell’appartamento dipapa Paolo III in Castel Sant’Angelo, e seguì lo stato di avanzamento del cantiere della roccadi Civitavecchia.
Nel frattempo a Roma ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] infine, il 14 maggio 1813, alla roccadi Cento. Durante la detenzione affidò il nipote Giacomo – di nove anni, che aveva portato con -318 passim; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al 20 settembre, Milano 1970, p. 106; A. ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...