FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] 1447 il papa riuscì a rimborsargli un credito di 9.000 fiorini e a recuperare la giurisdizione sul castello di Montalto.
Luzi-M. Romagnoli, Un corredo ceramico dei secoli XIV e XV dalla roccadi Valentano, residenza dei Farnese, ibid., pp. 50 s; F.-E ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] – che governava Roma e il suo territorio durante l’assenza del papa in qualità di vicecamerlengo – andò ad assistere all’incendio e all’abbattimento della roccadi Palestrina, ultima roccaforte colonnese dopo le distruzioni dell’esercito papale. Tale ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] M. riuscì a salvare la Rocca d’Iseo e Chiari, dove si stabilì e da dove condusse missioni in difesa di Brescia nel 1420.
Nel 200 lance, per poi dirigersi a Bologna.
Agli stipendi dipapa Martino V partecipò, nell’esercito guidato da Giacomo Caldora, ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] soffitto di una residenza romana dipapa Giulio III (ibid.).
La precoce infatuazione per l’arte di Giorgio G. Cirillo - G. Godi, Le decorazioni, in M.C. Basteri et al., La Rocca dei Rossi a S. Secondo, Parma 1995, pp. 133-148; N. Ward Neilson, Scheda ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] - avrebbe desiderato soltanto che il papa si facesse banditore di una crociata controrivoluzionaria. Anche su quest (1920), p. 12; Memorie del card. E. Consalvi, a cura di M. Nasalli Roccadi Corneliano, Roma 1950, pp. 21, 146, 383; E. Lodolini, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] di Mantova, Gianfrancesco Gonzaga, Venezia stava approntando una squadra di galere e navi armate da impiegare sul Po contro la roccadi tutti i modi di evitare qualsiasi coinvolgimento diretto (ma dovette recarsi a incontrare il papa ad Ancona, nell ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] prigionia di Pio VII. Il 26 giugno si faceva infatti promotore di una mozione di libertà per il papa, 1282-1304). Vedi anche Memorie del card. E. Consalvi, a cura di M. Nasalli Roccadi Comeliano, Roma 1950, ad Indicem.
Tra la copiosa bibl. sul C. ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] queste circostanze il Comune di Brescia, nel Consiglio del 3 genn. 1482, decise di inviare ambascerie al papa per ottenere la nomina del venne fatto prigioniero e mandato sotto scorta nella roccadi Spoleto; i beni del ribelle vennero confiscati nell ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] ’esercito sforzesco in campo in Emilia contro le truppe dipapa Paolo II. Infatti, nel febbraio del 1467 fu intestata (1450-1480), Roma 1998, pp. 296, 300-303; F. Mariano, Rocca Costanza. Nuove notizie tra storia e restauri, in Pesaro città e contà, ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] papa. Giunto il 24 maggio a Genova, vi si fermò per seguire - ancora in veste di legato della Sede apostolica - i negoziati di T. Auda, Basilica di S. Francesco alla Roccadi Viterbo, Viterbo 1961, p. 1; G. Zucconi, Il convento di S. Maria del ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...