GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] e in S. Maria del Popolo, alle esequie del condottiero Roberto Malatesta e dell'arcivescovo di Salerno, Guglielmo Rocca, alla presenza di "papa Sisto con dieci cardinali" (Pontani). A questo periodo risale anche l'opera maggiormente indicativa del ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] , p. 1124). Costoro furono subito trasferiti nella roccadi San Miniato, quindi tra il luglio e l Innocent IV (1243-54), I, Paris 1884, p. 228 n. 1501; P. Pressutti, Honorii papae III regesta, II, Romae 1895, pp. 292, 328 s., 368 nn. 5237, 5436, 5645 ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] Duecento. Il primo mantenne l’ormai consolidato nome familiare di de Papa o Papareschi, il secondo, fu denominato de Cardinale (o Carcari, Castel Giuliano, Sasso, Roccadi Sasso, Montetosto, Sambuco, Cubita, Roccadi Tingiano. Se dopo la scomparsa ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] mese di giugno dell'anno successivo Prospero Adorno, anche per istigazione del re di Napoli e del papa, che speravano così di far i congiurati che assediavano Caterina Sforza nella roccadi Ravaldino fuggirono, cosicché Ottaviano, figlio del Riario ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] conte Girolamo Riario, nipote dipapa Sisto IV, il ramo Riario della parentela dipapa Della Rovere puntava a fuga, mentre il M. si chiuse nella rocca con Ottaviano e la moglie. Galeotto fu acclamato signore di Faenza il 17 novembre: fra il 7 ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] di Giovanna II. L’8 luglio 1421 la regina adottò Alfonso V d’Aragona come erede, mentre papa Martino V sosteneva Luigi III, duca d’Angiò. Nel 1422 Muzio Attendolo Sforza si recò a Sessa e convinse il M. a favorire Alfonso V. Il M. donò Alife, Rocca ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] alla prosecuzione dei lavori nell'imponente rocca Brancaleone. Fra tante vestigia della grandezza di rimpatriare, accusando precarie condizioni di salute. Di lì a poco (17 novembre) la mediazione dipapa Pio II, che un tempo era stato cancelliere di ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli.
Nella [...] nella signoria su Forlì e come punto di riferimento delle forze ghibelline e bianche romagnole e toscane. Uscito di scena Scarpetta nel 1311, perché imprigionato nella roccadi Castrocaro dal vicario di Roberto d’Angiò, in quel momento rettore ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] unico rappresentante legale del generale perché riconosciuto dal papa, era l'unico superiore legittimo in Italia. -Lyon 1938, p. 118; E. Consalvi, Memorie, a cura di Nasalli Roccadi Corneliano, Roma 1950, passim; Dictionnaire d'Hist. et de Géogr. ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] 27 nov. 1487, il M. si impegnò a costruire la roccadi Cascia con Francesco da Pietrasanta, al quale presto affidò la direzione altri esperti di architettura militare, partecipò a una commissione voluta da papa Leone X per valutare il disegno di un ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...