ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] assediato e sconfitto nel 1213 nella sua roccadi Este dalle milizie di Padova, Verona e Vicenza guidate da Ezzelino nel 1786 dal papa Pio VI a tutta la diocesi di Ferrara. La E. fu proclamata beata più per le sue virtù di povertà e di umiltà che per ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] il doge lo utilizzò nel tentativo di giungere ad un accordo col duca, attraverso la mediazione dipapa Mutino V: il 5 aprile a inizi di novembre il C. veniva rapito nella sua casa dai sicari di Carrozzo Spinola e rinchiuso nella roccadi Borgo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] un secondo fronte del conflitto in seguito all'alleanza di Ludovico il Moro con papa Sisto IV, Ercole I d'Este e Alfonso d di una piccola squadra navale, partita dall'isola di Lesina in Dalmazia, il 10 marzo 1496 ottenne la dedizione della roccadi ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] di Perugia donarono al F. 30 corbe di grano, da lui richieste a pagamento, per gli uomini della roccadi Montone di cui raggiunse Perugia dove cercò appoggi per ottenere una condotta dal papa. Insieme con Giacomo, altro figlio del Piccinino, chiese ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] sottrargli anche la roccaforte di Bardi e costringendolo a difendersi nelle rocchedi Gravago e di Zavattarello, ma senza di Compiano e di Montarsiccio.
In questo quadro si inserì come elemento di novità l'elezione, nel settembre 1271, dipapa ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] IV di Lussemburgo, si apprestasse a scendere in Italia. Proprio il formarsi di questa nuova alleanza tra l'imperatore, papa dopo dieci giorni di sosta a Treviso, partì alla riconquista della roccadi Quero e delle due bastie di Cornella e Moschetta ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] dipapa Innocenzo IV, e Stefano di Andrea della casa reale d’Ungheria, i due mariti in successione di tempo di Traversaria (o Traversara), nipote di al divieto di trasportare grano e altri prodotti annonari nella sua roccadi Traversara; per ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] che attesti, da parte del re, un'eventuale investitura della rocca al G. o a qualche altro membro della famiglia. Si il proprio Regno con l'aiuto del sovrano francese e dipapa Clemente VI. Nella primavera del 1347 egli condusse pertanto una ...
Leggi Tutto
MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] Rocca), non risulta che le condizioni economiche fossero floride, stando a quanto si coglie dagli scritti di Morani di caccia di Madama Margherita d’Austria, precedute da una calorosa dedicatoria alla signora Ersilia Cortesi Del Monte, nipote dipapa ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] nipote dipapa Pio VI, don Luigi Braschi, di cui Vincenzo era segretario.
La sua vita fino al matrimonio trascorse tra inediti, Rocca San Casciano 1903; M. Borgese, C. Perticari nei tempi di V. Monti, Firenze 1941; F. Garavini, I taccuini di Costanza, ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...