FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] alla ricerca di aiuti militari e trovò alla fine ospitalità a Roma, dove venne protetto da papa Sisto IV. di S. Giorgio, impegnato nel tentativo di difendere Sarzana, attaccata dalle truppe fiorentine; tuttavia, nell'assalto alla roccadi ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] ai legami esistenti tra papa Alessandro III e il vescovo Bonifacio, Ugo nel 1183 fu eletto vescovo di Acqui; governò quella chiesa per castelli, Torino 1982, pp. 87 s.; Id., Castello e roccadi Briona, ibid., pp. 519-531; T. Behrmann, Domkapitel und ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] fu inviato ad Avignone con l’obiettivo di raggiungere un accordo con il papa.
Prima di partire per un viaggio lungo e roccadi Cento.
Nel febbraio 1381 Giovanni fu confermato per un anno nell’incarico di vicario con lo stipendio ragguardevole di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] del papa, partì da Roma per cercare di prendere possesso del proprio arcivescovato e col seguito di un buon numero dirocchedi Angera e di Brebbia, entrambe dell'arcivescovato di Milano.
Nel giugno di quell'anno, il D. divenne anche podestà di ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] e quindi condotto prigioniero alla roccadi Falvaterra il 1º ag. 1417. Il governo scoprì la trama di una congiura in cui erano coinvolti di autonomia.
Due anni dopo il C. era ancora nello Stato pontificio. Il nuovo papa Eugenio IV cercava allora di ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] trasferì a Roma, dove il mecenatismo dipapa Braschi gli procurò importanti commissioni; acquistò R. Lefevre, Palazzo Chigi, Roma 1972, pp. 185-187; I. Caronti, La Rocca abbaziale di Subiaco, in Rassegna del Lazio, XIII (1966), 1012, pp. 35-56; P. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] sua relazione con Paola Piloia, figlia del guardiano della Roccadi Correggio, da cui nacque nel 1540 un figlio, il figlio, se si augurava che il card. Niccolò Ridolfi fosse eletto papa e che "in tanta grandezza il mio Girolamo avesse quel ch'io ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] alla rocca e nell’allestimento della fontana principale del parco. Con la morte di Guglielmo dal pontificato di Gregorio XIII fino a’ tempi dipapa Urbano VIII, Roma 1642, pp. 32 s.; F. Baldinucci, Notizie dei professori di disegno da Cimabue ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] militare concordarono di alternarsi ogni anno nella carica di capitano e governatore della roccadi Monaco.
Nel di quel Battista che era stato suo compagno d'armi in più di un'occasione.
Sempre nel 1445 il G. accettò di entrare al servizio dipapa ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] l'Antonelli (1902) il F. si rese responsabile di alcune colpe gravi; per la precisione fu accusato di complicità nella fuga di due eretici spoletini dalla roccadi Montefiascone e nell'occupazione di Cesi da parte dei nemici della Chiesa, ai quali ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...