MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] di conquistare la roccadi Mondragone dipapa Sisto IV; Margherita con Leonardo de Tocco, despota di Larta, duca di Leucade e conte di Cefalonia; Maria con Antonio Piccolomini, duca di Amalfi e conte di Celano, vedovo di una figlia naturale di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] fratello Oddone aveva aderito all'obbedienza pisana, papa Alessandro V concesse il paese di Ripi. Il 15 giugno 1410 egli scortò al C. e a Lorenzo Colonna, conte di Alba e consistevano in Genazzano, Cave, Roccadi Cave, Capranica, San Vito, Pisoniano, ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] conquistarono per un breve periodo la roccadi Canolo (Reggio Emilia). Nel di S. Quintino di Parma; nel 1248 il papa dichiarò nulla l’elezione di Pietro del fu Guido da Sesso ad abate di S. Prospero di Reggio.
Favorita in particolare dai Comuni di ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] figlio. La battaglia tornò a divampare soprattutto nella Terra di Lavoro. Sora, Sorella e Rocca d'Arce, tenuti da castellani tedeschi, caddero nelle mani di Innocenzo III. Il 3 giugno 1208 il papa in persona giunse a San Germano, dove si era radunata ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] essendo il testo quasi casualmente giunto a conoscenza di Pio XI, il papa, il 10 genn. 1939, dispose che, Vaticana manoscritti e pergamene dell’abbazia di Montecassino che erano stati inizialmente trasferiti alla Roccadi Spoleto, mentre il 29 genn. ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] il diritto di poter radere al suolo castelli e di conservare per sé fino al ritorno del C. Roccadi Boiano, concesse 'InnocentIV, Paris 1884-1921, nn. 3211 s.; P. Pressutti, Regesta Honorii Papae III, Roma 1888-1895, nn. 1642, 1707, 5967; L. Auvray, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] M. riuscì a impadronirsi della roccadi Musso e a insediarvisi come castellano in nome del duca di Milano – circostanza che ha Marzia Orsini, figlia del conte di Pitigliano Ludovico e cognata di Pier Luigi Farnese, figlio dipapa Paolo III. Le nozze ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] , a livello internazionale, dalle ambiziose iniziative dipapa Alessandro VI, risoluto a costruire in Romagna e, ceduta la custodia della città al Consiglio, si rifugiò nella rocca.
La capitolazione fu quasi immediata e la città inerme fu consegnata ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] a Roma, a Castel Sant’Angelo, con la corte dipapa Clemente VII (lettera di Sebastiano del Piombo a Pietro Aretino: Chastel, 1983, e diplomatiche, a cura di G. La Rocca, Torino 2016; M. Bernardi, Colocci e T. di fronte al Sacco di Roma (1527): le ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] seconda raccolta di epigrammi, dedicata a Battista Zeno, cardinale di S. Maria in Portico, nipote del defunto papa.
Il presa della roccadi Ficarolo da parte di Roberto Sanseverino, luogotenente generale durante la guerra di Venezia contro Ercole ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...