MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] del rivolgimento istituzionale del 1527.
Il 27 aprile di quell’anno, infatti, la notizia dell’approssimarsi del sacco di Roma e le conseguenti difficoltà dipapa Clemente VII favorirono l’insorgere di un tumulto antimediceo che coinvolse la quasi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] 5 luglio dietro assicurazione dell’ambasciatore cesareo che il papa non lo avrebbe in alcun modo punito. Tre giorni diroccadi alcuni dei disegni donati da Michelangelo a Tommaso de’ Cavalieri, come la Caduta di Fetonte e la drammatica Punizione di ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] di due forti, che bloccavano le vie di accesso a Brescia dalle valli Sabbia e Trompia. Il 9 novembre sotto la roccadi Francesco Sforza, creando una nuova lega con il papa e i Malatesta, signori di numerose città marchigiane. Anche il M. partecipò ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] pronunciò l’Oratio in die S. Stephani nella cappella Sistina alla presenza dipapa e cardinali, evocando tra l’altro l’attualità di un’eventuale crociata contro i Turchi. La stampa, per i tipi di Silber, senza data, è anteriore al 2 ott. 1488, data ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] valorosamente nella difesa della roccadi Ripatransone - il più importante presidio di Fermo - respingendo gli attacchi sul piano formale, dal governo pontificio. Il papa protestò con i Priori di Fermo, invitandoli a ristabilire l'ordine politico ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] Pitigliano, delle opere di rafforzamento della roccadi Asola e a cercare di rintuzzare le mene di Cesare Borgia, il dopo la battaglia di Ravenna e il ripiegamento dei Francesi, insofferente di ulteriori indugi, il papa decideva di risolvere a modo ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] . Quando apparve chiaro che il papa non avrebbe accettato la promozione di un membro dell'Ordine dei bianchi fratello del L. (si trattava di Francesco) aveva preso la roccadi Monza dopo il licenziamento di Andrea Simonetta. Nelle lettere successive ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] Marca Amélie de Lautrec, uomo di fiducia dipapa Giovanni XXII.
La notizia della scomparsa di Dante (14 settembre 1321) ispirò Degno son io di morte, al plazer del sonetto Una ricca rocca e forte manto. La stessa scomparsa di Selvaggia, lamentata ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] diRocca Comeda e di Belvedere. Della madre nulla si sa, ma la dispensa “super defectu natalium” concessa al C. da Gregorio XIII, quando nel 1574 sarà designato vescovo di varrà l’elogio dipapa Gregorio XIII quando lo nominerà vescovo di Rimini. Nel ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] la roccadi Aversa, e, come vicario regio, il M. tentò di estendere l'orbita di influenza malatestiana alla città di Atri cambio di Porto Cesenatico.
La conquista armata di Cesena da parte del M. (ottobre 1378) ebbe presto la ratifica dipapa Urbano ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...