SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] 785-789; G. Matthiae, Le chiese di Roma dal IV al X secolo, Rocca San Casciano 1962, pp. 212 s.; L’invenzione della Croce dipapa S. I (687-701), in Il potere dell’arte nel Medioevo. Studi in onore di Mario D’Onofrio, a cura di M. Gianandrea - F. ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] ancora per un anno. Alla fine di giugno, avuta notizia dell'arrivo di Sigismondo d'Este con proposte di parte imperiale per un accordo col papa, lo fece rapire durante il viaggio e sequestrare nella roccadi Bracciano. Ammalatosi gravemente durante l ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] Montecassino attaccò vittoriosamente Sora, Sorella e Rocca d'Arce, spazzando via il "giogo tedesco" ai confini settentrionali del Regno. La contea di Sora fu quindi affidata al fratello del papa, Riccardo Conti. Quest'episodio dimostrò che D. aveva ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] , il trentenne nipote dipapa Sisto IV, con previsione di un complesso sistema di scambi. Il duca di Milano avrebbe venduto la .
La guerra iniziò poco dopo. Caterina si chiuse nella roccadi Ravaldino e si accinse a sostenere l’assedio. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] tentato di far giungere al papa, attraverso Baccio Valori, una lettera autoapologetica in cui presentava il suo operato come semplice acquiescenza a decisioni altrui.
Dalle carceri fiorentine del Bargello il G. fu trasferito nella roccadi Volterra ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] invasione, Emanuele Filiberto fu nominato governatore della roccadi Cavour, una delle principali fortezze dello al trono mantovano - di sposare Margherita. Come latore di tale proposta, che aveva ottenuto il necessario assenso dipapa Paolo V, il ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] di vivere in una casa di sua proprietà, aiutato da un prestito del Monte di 500 fiorini da parte di Cosimo. Continuò a scrivere: nel 1459-60 un’Elegia in lode dipapa , Rocca San Casciano 1910, pp. 236-244 e ad ind.; R. Marzini, B. S. da Colle di Val ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] truppe spagnole dalla roccadi Massa, destinò il C. alla successione. Dimessa ormai l'intenzione di dedicarsi alla Sfondrati, quando lo zio del promesso sposo fu eletto papa, con il nome di Gregorio XIV. Riuscito a vincere l'esitazione del giovane ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre dipapa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] altri otto pezzi di artiglieria e dal Medici ulteriori aiuti in denaro, il C. ottenne la capitolazione della rocca il 7 ottobre. C. contro Carlo V; il duca di Ferrara gli era sempre stato nemico ed il papa, in tutto antimediceo, gli era parimenti ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] suo padre. Nel 1081 il papa scriveva di nuovo all'abate di Fucecchio e al prevosto di Camaldoli perché pregassero per il potenza dei C. fu indubbiamente il vescovo di Lucca, al quale toccò la roccadi Fucecchio con tutte le sue pertinenze e ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...