CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] da L. Beltrami nel 1902 (Relazione sullo stato delle rocchedi Romagna stesa nel 1526 ...). Beltrami non menziona il C " uomo famosissimo in tempo dipapa Paolo terzo" a proposito dell'invenzione di un nuovo tipo di disposizione dei baluardi e delle ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] teatro di azione del fratello; era alla testa di un manipolo di cavalieri che facevano base presso la roccadi esercito, irrobustito dall’apporto siciliano – salvò dall’assedio il papa, la cui posizione fu però resa insostenibile dalle violenze ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] stato lui a pilotare l’espulsione dei nobili e la fuga del papa, entrò trionfalmente a Perugia.
Il M. fu acclamato come capo di Perugia, e gettato nel 1419 dalla roccadi Narni.
Mezzo secolo dopo la morte del M., il 27 marzo 1448, una predica di ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] ) fu infatti scelto dai legati dipapa Clemente IV in Lombardia come podestà di Cremona: la decisione provocò lo della tradizione che ne fa il promotore del Palazzo Gotico di Piacenza (Cerri, 1912, p. 5; Nasalli Rocca, 1950, p. 267; Racine, 1981, p. ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] 1471, doveva eseguire lavori alle mura di Bologna ed alle rocchedi Castel Bolognese, Castelfranco Emilia, San
Nel febbraio 1473 il F. ripartiva per Roma, questa volta su richiesta dipapa Sisto IV; non è noto il motivo del viaggio: si è ipotizzato ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] e il Bergamasco; fra aprile e settembre 1451 fece restaurare la roccadi Asola, inviò uomini e munizioni a Rivalta, ammassò grano e necessità di inviare forze di terra e di mare nel Peloponneso e di fomentarvi la ribellione, di allearsi con il papa e ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] Papa" da edificare a Siena, al quale fu poi preferito il progetto di Antonio Federighi. Durante il papato di Pio II ottenne comunque diversi ordini di . presentò inoltre un modello per la roccadi Sarteano, realizzato in collaborazione con Guidoccio d ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] Constaninopoleos et unionis Grecorum che il L. dedicò a papa Callisto III probabilmente nel 1455 (Madrid, Biblioteca nacional, Mss castellano della roccadi Ceprano. Qui si dedicò alla traduzione della maggior parte delle opere di Filone Alessandrino ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] di essere al di sopra delle opposte fazioni, il castello e la roccadi Castelnuovo, che essi infatti ripresero dopo la morte di più degno genere de misser Borges, il quale, morendo el papa, haverà de gratia potersene andare in Catalogna a salvamento, ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] 56) debbono essere posteriori al 1484, anno della morte dipapa Sisto IV.
Risalgono agli anni successivi al 1486 i storia dell’Accademia Pomponiana, Rocca S. Casciano 1903, pp. 64, 67-69, 72 s.; V. Ussani, Le annotazioni di Pomponio Leto a Lucano, in ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...