GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] del 1380 per iniziativa dipapa Urbano VI, premessa dei futuri negoziati di Torino.
Nel 1380 il . Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 202, 208 s., 213, 219, 272, 292; R. Morozzo della Rocca, Cronologia veneziana del '300 ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] tre declamazioni di Libanio riguardanti la guerra di Troia), Mora, Il soldato, e Rocca, La di cancelleria. Nel 1569 pubblicò per Giolito La nobiltà della città di Como, con dedica ai Decurioni e signori di provisione della città. Le biografie dipapa ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] registres de la Trésorerie secrète, I-II, Paris 1932, ad ind.; A. Valente, Papa Giulio III i Farnese e la guerra di Parma, in Nuova rivista storica, XXVI (1942), pp. 404-419; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Milano 1969, pp. 77-99; Le corti farnesiane ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] era favorevole a por fine alla guerra e a trattare col papa.
Del resto, il lealismo e la fedeltà del B. nei della provincia - gravò fin dal 1383 l'interdetto per aver distrutto la roccadi San Cataldo e il B. non seppe o non poté far nulla per ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] Verosimilmente nel 1507 lavorò nuovamente nel palazzo vaticano, al servizio dipapa Giulio II Della Rovere. Come si evince da Vasari ( artista a operare estesamente per la cittadina marchigiana diRocca Contrada, attuale Arcevia. Delle cinque opere ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] vaticano, recante un appello, del 1457, del M. al papa, per chiedere se, in occasione del sisma, potesse esigere l’Angioino a Ischia, egli rimase solo ad attendere, nella roccadi Termoli, che l’esercito regio allestito per schiacciare i Caldora, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] ad una resa immediata. Difese la roccadi Torgiano che, munita di nuove fortificazioni, resse all'attacco delle della sua posizione e si insisteva perché non lasciasse il servizio del papa, che nell'agosto 1551 lo aveva invitato ad assumere il comando ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] le avversità di una regione impervia, il 20 marzo il G. conquistò la roccadi Spino, presso 302, 304 ss., 310 s., 314 s., 325 ss., 369; F. Seneca, Venezia e papa Giulio II, Padova 1962, p. 58; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del ' ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] arriveranno a questo scopo nel Milanese. Quanto al nuovo papa, Alessandro VII Chigi non vedeva bene l'iperattivismo dell la realizzazione di una cittadella fortificata e, dal 1639 al 1651, la ristrutturazione radicale della roccadi Sassuolo, ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] dipapa Innocenzo IV, per cercare di fare eleggere il langravio di Turingia, Enrico di P. Rocca, F. vescovo di Ferrara, arcivescovo di Ravenna, nelle grandi vicende del Duecento, in Atti e mem. della Deputaz. prov. ferrarese di storia patria ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...