UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] a Pisa, dove fu accolto da una delegazione di potenti e incontrò un messo dipapa Giovanni X, che secondo la più tarda Chronica cassinese di Leone Marsicano (Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffman, 1980, p. 153) sarebbe stato tra ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] , p. 168). Delle sei lettere del M. a Tortelli, segretario dipapa Niccolò V (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 3908, cc umanistiche. Studi e ricerche, Lecce 1999, ad ind.; A. Rocco, C. M. traduttore d’Omero. La prima traduzione umanistica in ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] dopo abbandonò le armi. Incontratosi a Cremona con papa Benedetto IX, egli decretò A. decaduto dalla Nasalli Roccadi Cornegliano, Un'antica dipendenza dell'arcivescovo milanese, l'abbazia di S. Salvatore e S. Gallo di Tolla, in Studi in onore di C. ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] della doppiezza del conte Milone egli trascorse «due anni di martirio» (come scrisse al papa Agapito II: Die Briefe, Ep. 7, p. 38), militare nella conquista della roccadi Garda (963). Sul versante interno, la volontà di risanare la situazione ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] della doppiezza del conte Milone egli trascorse «due anni di martirio» (come scrisse al papa Agapito II: Die Briefe, Ep. 7, p. 38), militare nella conquista della roccadi Garda (963). Sul versante interno, la volontà di risanare la situazione ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] Sacra Conversazione Magnani-Rocca, c. 1515). Attraverso questa produzione si misura un progressivo accostamento di Palma ai » di vino e tre ducati, fu chiesto al pittore di aggiungere anche le teste del beato Lorenzo Giustiniani e dipapa Eugenio ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] papa con il nome di Giovanni XXIII), Luigi II d'Angiò e la città didi Lucca del 27 apr. 1413 fra i Comuni di Genova e di Firenze, in Atti dell'Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, n.s., XI (1961), pp. 91-138; F. Buselli, La roccadi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] frattempo, l'invio di altri missionari in Asia orientale. Un'ordinanza arcigna questa dipapa Conti, da cura di H. Jedin, VII, Milano 1994, ad ind.; Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] 31 luglio 1487 Pico si vide costretto a un atto di sottomissione al giudizio del papa ma, con una bolla del 4 agosto 1487, resa papali, lo fece ‘imprigionare’ nella roccadi Vincennes, da dove, rilasciato ai primi di marzo del 1488, facendo una lunga ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] per iniziativa di un cenacolo di cattolici fiorentini. In quello stesso anno licenziò Lettere agli uomini diPapa Celestino maschera dell’orco, Milano 1955), V. Franchini (P. intimo, Rocca San Casciano 1957; Dietro le Porte Sante, Firenze 1985) e C ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...