BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] narratore comprendono un ciclo di tre volumi di novelle, L'antica madre (Rocca San Casciano 1902), Anna Letter. e vita naz., Torino 1954, pp. 145, 148; E. R. Papa, Storia di due manifesti..., Milano 1958, pp. 45, 48; G. Ravegnani, I contemporanei, ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] ai Veneziani la violazione della tregua del 1348. Nell'impossibilità di un accordo, gli ambasciatori chiesero l'arbitrato del papa e dei principi cristiani; si interpose Carlo IV di Lussemburgo, che qualche mese più tardi riuscì a risolvere la ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] provveditore diRocca d'Anfo. Nel 1548 Sposò Laura di Marcantonio Morosini del ramo di S. Polo e di Cristina Tiepolo fama di ortodossia e santità), in quanto entrambi gli Stati si mossero in senso non eccessivamente filospagnolo, né il papa pretese ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] Comune di Fabriano incorse nell’interdetto essendo rimasto fedele a Federico II in contrasto con il papa Innocenzo Marco e Lucia di Sambuco presso Valfabbrica nel territorio di Perugia, S. Tommaso presso Jesi, S. Bartolo presso Rocca Contrada (oggi ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] di Colui che regna in tutti i luoghi".
In effetti, alla fine di quell'anno, dopo un deludente viaggio a Roma con l'intenzione di incontrare il papa Turrisdavidica, il Santuario dei santuari, la Rocca Santa di Dio, la Città Celeste". Qui sarebbe sorta ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] una virtù sconfinata di corroboramento e di conforto» (Buonaiuti, 1964, pp. 165-166).
Ricevuto da papa Benedetto XV il cenni gli dedica Roberto Morozzo della Rocca nel profilo biografico Maria dell’eremo di Campello. Un’avventura spirituale nell’ ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] A Luchino Visconti, in particolare, il papa imputava varie spoliazioni a danno di enti pavesi.
Nel contesto delle iniziative aveva officiato come podestà), facendo costruire prima una forte rocca e poi una confortevole residenza unita al fortilizio da ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] favorevoli all’assoluzione del re da parte del papa (giunta il 17 settembre 1595). Divenne allora membro S. e gli “Ordini” dell’Ospedale Grande di Piacenza (1585), in Studi storici in onore di Emilio Nasalli Rocca, Piacenza 1971, pp. 303-313; G. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] ). Il 3 aprile 1585 il papa ordinò al vescovo in attesa della sentenza di far chiudere Barbara in monastero, di rientrare in possesso del palazzo di Barbara a Viadana, venduto nel 1600 con patto di retrovendita. Ad agosto 1611 Barbara svuotò la rocca ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] di Altamura. Egli non aveva evidentemente dato gran valore agli accordi di pace stipulati fra il re e il papa 'Aragona..., Rocca San Casciano 1897, pp. XLVIII, LII; T. Persico, D. Carafa, Napoli 1899, pp. 129, 137; B. Del Zio, Ricordi di storia patria ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...