BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] , la morte dipapa Eugenio IV (23 febbraio 1447) e di Filippo Maria Visconti duca di Milano (13 Rossi, Matrimonio di S. B. con Ginevra Sforza, in Bollett. d. Soc. Pavese di storia patria, VI (1906), pp. 104-119; E. Nasalli Roccadi Cornegliano, Il ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] papa, richiedendo al governo francese che gli fosse consentito di restare in Italia, o, almeno, che gli fosse permesso didi giansen. liguri, a cura di E. Codignola, II, Firenze 1941, p. 620; Mem. del card. E. Consalvi, a cura di M. Nasalli Roccadi ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] , per i buoni uffici di Rinaldo degli Albizzi e di Cosimo de' Medici, Antonio poté riconciliarsi col papa e passare al suo servizio poi rinchiudere il B. nella roccadi Varano (Parma).
La notizia di questa azione di forza mise in orgasmo i Bolognesi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] , tanto da essere citato, nel 1342, quale condomino della rocca.
Molti tra i suoi parenti (in primo luogo lo zio 1346-47, con altri tre "patroni" genovesi, fu preso ai servizi dipapa Clemente VI che lo inviò con quattro galee a Cipro.
Le sue vicende ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] di Ferrara, di fronte al cardinale Bellisomi vescovo di Cesena, fu anch'esso tra i proposti.
Fra i primi atti del nuovo papa 1949, vedi Indice; Memorie del cardinale Consalvi, a cura di M. Nasalli Roccadi Corneliano, Roma 1950, pp. 192, 193, 383, 393 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] contea di Montone. Nel marzo del 1520 fu inviato dal papa a Perugia per sostenere con le armi la malferma signoria di Gentile Baglioni di difficoltà e di pericoli» (Guicciardini, 1988, III, p. 1990) lo spinse tuttavia a non assaltare la roccadi ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] pubblica e il 24 ottobre 1716 ricevette la visita dipapa Clemente XI Albani, che ne apprezzò l’opera R. V., una guida per la gioventù, Livorno 1973; G. Rocca, V. R., in Dizionario degli istituti di perfezione, IX, Roma 1973, coll. 1832-1833; S.S. ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] Alessandro VI, Giulio II incoraggiò l’azione di riconquista dei Riario. A pochi giorni dall’elezione del nuovo papa, Ottaviano si presentò dunque alla roccadi Imola con un esercito di 2000 uomini, fornito dall’alleato Bentivoglio, e con il sostegno ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] un primo tempo non credette. Nonostante il divieto dipapa Paolo III, prese parte, seppure marginalmente, alla 1906), pp. 408-470; D. Marzi, La cancelleria della repubblica fiorentina, Rocca S. Casciano 1910, pp. 319-322, 442; L. Romier, Les onigines ...
Leggi Tutto
BAMBAGLIOLI, Graziolo
Aldo Vallone
Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo).
La famiglia, il [...] , carica che allora non aveva carattere di odiosità poliziesca (diversamente P. Papa, in Arch. stor. ital.,XXXIV pp. 367-80; L. Rocca, Di alcuni commenti della Divina Commedia composti nei primi vent'anni dopo la morte di Dante,Firenze 1891, pp. 43 ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...