Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] tanto più se fosse stato attuato il progetto dipapa Paolo II volto a creare in Venezia uno Studio -174).
81. B. Cecchetti, Libri, scuole, maestri, p. 345; R. Morozzo Della Rocca, Codici danteschi, p. 421.
82. Ibid., pp. 420-421.
83. Oggi a Venezia ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Turchi in Morea. Necessità di una nuova lega? L'intervento mediatore dipapa Clemente XI
La rapidità con -130, in partic. pp. 126 ss.
117. Raimondo Morozzo della Rocca-Maria Francesca Tiepolo, Cronologia veneziana del Seicento, in AA.VV., La civiltà ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] investe gli appestati, caritatevolmente assistiti dai devoti di san Rocco, di cui un angelo in primo piano esibisce il del Bernini sulla tomba diPapa Alessandro VII Chigi".
145. Ibid., p. 450: "Silvestro Valier, prima di stabilire coi frati l' ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] nome del papa e del vescovo), così come le notizie sugli eventuali interventi posteriori di restauro o di integrazione, (Udegram), la roccadi Aornos (Ilam), l'antica Peukelaotis (Charsada). Di diversa matrice sono gli Indikà di Megastene, inviato del ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] e alto più di 3 metri, munito con 136 torri di guardia), e intanto si accinse ad espugnare la roccadi Corinto, chiave marchigiano, naturalmente dopo essere stato ufficialmente informato che già il papa v'era giunto.
Pio II arrivò ad Ancona il 19 ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] di S. Marco, che venne coinvolto in operazioni di finanziamento della stampa di orientamento papale e di salvataggio di altri istituti di credito cattolici per volontà dipapa Veneto Veneto 1908 Relazione di S.E. Mg. Nasalli Rocca Delegato Ap.co".
...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] villaggi più ricchi come l'insediamento minerario pisano diRocca San Silvestro, le abitazioni contadine in pietra quello della propria famiglia con la costruzione di torri; esemplificativo è il caso dipapa Innocenzo III, il quale, nei primi ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] ampiamente in odore di sovversivismo, ora prendendo spunto dalla non casuale beatificazione nel '43 dipapa Sarto(103), : Gino Rocca, Ettore Tito, Piero Orsi, Gino Fogolari, Mario Nani Mocenigo, ecc.) se testimonia la volontà di non soggiacere ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] prescindendo da una tangibile dimostrazione di gratitudine da parte dipapa Alessandro III. Il cero York 1979, pp. 55-56; E. Muir, Il rituale, pp. 190-191, 213-214; P. La Rocca, "Né altro fu fatto che balar", pp. 43, 46, 55, 58.
74. M.T. Muraro, La ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] (48). A parte la nuova fortezza a Ravenna, la Roccadi Brancaleone cominciata nel 1456 (49), e le grandi opere Romagnoli", 5, 1954, pp. 513-545.
78. F. Seneca, Venezia e il papa Giulio II, pp. 42-77.
79. Fabio Cusin, Il confine orientale d'Italia ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...