PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] di Cortemaggiore appartennero Gian Lodovico (1425-1488), che visse a lungo presso gli Sforza e costruì nel 1479 la roccadi famiglia che ebbe nel 1350 dal papa Clemente VI il patronato della chiesa di S. Pancrazio rimasta sempre parrocchia ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] uno dei soliti episodî di grande nepotismo, l'estremo tentativo da parte dipapa Paolo III per pp. 76-94; E. Nasalli-Rocca, Il Supremo consiglio di giustizia e grazia di Piacenza, Piacenza 1922; E. Casa, Memorie storiche di Parma (1731-49), in Arch ...
Leggi Tutto
VITELLI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia di origine plebea e proveniente dal contado, che cominciò ad assurgere a grande importanza con Vitellozzo, ricco commerciante, già nel 1428 espulso [...] e poi nel 1440 rientrato in patria col favore dipapa Eugenio IV che gliene aveva conferito il vicariato oltre del 31 dicembre 1502 nella roccadi Senigallia e quivi strangolato insieme con Oliverotto signore di Fermo. Oltre alla gloria acquistata ...
Leggi Tutto
TERRANOVA Pausania (A.T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Raffaele CIASCA
Porto della Sardegna orientale, in provincia di Sassari, situato nel luogo della fenicia Olbia, in fondo a un amplissimo e [...] I papa, e da essere ricordata da Edrisi insieme con Cagliari e un altro centro fra le città sarde esportatrici di argento. Fin dal sec. XI era tra i punti meglio fortificati della Gallura, avendo a poca distanza la roccadi Telti e quella di Pedrès ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Filippo Rossi
. Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta. Riccomanno di Guido, vissuto nei primi decennî del sec. XV, fece col figlio Leonardo il rivestimento marmoreo e l'ornamento [...] , Paolo e Giovanni Battista, poi trasferita dai familiari dipapa Nicolò V nella cappella di San Tommaso: di tipo ancora goticheggiante nell'architettura, con i suoi pinnacoli adorni di statue nelle numerose nicchie, essa è opera pregevolissima e ...
Leggi Tutto
MEDICI di Marignano, Gian Giacomo de' (detto il Medeghino)
Nacque a Milano nel 1495 da Bernardo Medici e da Cecilia Serbelloni, primogenito di molti fratelli e sorelle, tra cui Giovanni Angelo, il futuro [...] papa Pio IV, e Margherita, sposata al conte Giberto Borromeo e madre di San Carlo Borromeo. Tutt'altro che stoffa di santo era del duca di Milano - della roccadi Monguzzo, nella pieve d' Incino; impadronendosi poi di tutto il Monte di Brianza, ...
Leggi Tutto
ZOLI, Pietro
Alberto Manzi
Attore, nato a Forlì il 2 novembre 1830, morto a Rocca San Casciano il 30 marzo 1899. Gli perì il padre nei moti del '31; nel 1848 si arruolò nella Legione Lombarda e fece [...] , passò nel 1866 con Majeroni al Fondo di Napoli, esordendo nella Gerla diPapà Martin con successo vivissimo. In quel tempo Dumas parte il favore del pubblico. Negli ultimi anni della sua vita fu direttore di una filodrammatica a Rocca San Casciano. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] frattempo, l'invio di altri missionari in Asia orientale. Un'ordinanza arcigna questa dipapa Conti, da cura di H. Jedin, VII, Milano 1994, ad ind.; Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] 785-789; G. Matthiae, Le chiese di Roma dal IV al X secolo, Rocca San Casciano 1962, pp. 212 s.; L’invenzione della Croce dipapa S. I (687-701), in Il potere dell’arte nel Medioevo. Studi in onore di Mario D’Onofrio, a cura di M. Gianandrea - F. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] dell'attività di P. è il monumento funebre dipapa Clemente IV (m. nel 1268), attualmente nel braccio sinistro del transetto di S. Francesco alla Rocca a Viterbo, ma originariamente collocato nella chiesa viterbese di S. Maria di Gradi, quasi ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...