TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] Tita Paron di Gino Rocca: qui venne notato da due produttori RAI che gli proposero di comporre la sigla di un programma della il disturbo (2009), Tutti i padri di Maria (2010, accanto a Lino Banfi), e L’ultimo papa re (2013, con Gigi Proietti), ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] di far alleare il papa Leone X (fratello di Giuliano) alla Francia e di costringere Carlo II di Savoia ad aiutare la calata di ; I. Luzzatti, L. di S. (1476-1531), Bologna-Rocca San Casciano 1951 (con un utile elenco di fonti storiche); P. Henry- ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] a Roma, spinsero il papa a ordinare l’arresto e la reclusione a Castel Sant’Angelo di Guido Ascanio, ritenuto il regista .; F. da Mareto, Abbazia di S. Salvatore in Val Tolla, in Studi storici in onore di Emilio Nasalli Rocca, Piacenza 1971, p. 199; ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] a Parma) e Francesco, e per la gloria della casata, il papa Paolo III (tre ovali divisi tra il Museo civico di Piacenza e il palazzo reale di Caserta). Oltre all’attività di battaglista (frequentemente sovrapposta sul piano attributivo a quella del ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] tra modiglianesi sudditi del granduca e faentini sudditi del papa.
Il 9 novembre, sul giornale bolognese L’Italiano, Don Giovanni tornò nel paese natìo, come cappellano della chiesa di S. Rocco e delle carceri.
Morì a Modigliana il 26 novembre 1885, ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] tensione e svolse forse, almeno stando alle fonti, un ruolo di mediatrice tra i contendenti.
A detta di Amato di Montecassino, una volta fallito il tentativo del papa Gregorio VII di convincere Gisulfo ad astenersi dalla guerra, la donna cercò invano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Raffinato interprete dell’età della Maniera, Parmigianino è uno degli artisti più [...] Galeazzo Sanvitale della decorazione della propria rocca gentilizia di Fontanellato presso Parma. Il tema, alla mediazione dei Sanvitale –, decide di farne dono a papa Clemente VII. Il fine è quello di dimostrare al pontefice, vorace amante delle ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] confinanti tra i due Stati, sembrò aver trovato, grazie alla mediazione del papa Giovanni XXII, una risoluzione pacifica nel 1323, ma la morte di Amedeo V favori il risorgere di timori e precauzioni sia.da parte sabauda, sia da parte degli Acaia ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] accolto dalla popolazione, mentre l'A. riceveva congratulazioni dall'imperatore Venceslao. Ma l'ambizioso proposito di comporre lo scisma fallì per l'aspro carattere del papa, che, anzi, il 16 dic. 1386 lasciava Genova per Lucca, dopo aver dato al ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] . Giuria, M. di Montezemolo, C. Reta, L. Rocca, Ascanio, Carlo e Candido Sobrero, E. Soffletti, L. Valerio e C. di Vesme.
Il F. conciliatoristi con un'accentuata preoccupazione per le ragioni del papa. Il suo intervento più importante fu il saggio ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...